Curiosità

Prima di morire vorrei...

Che cosa vorresti fare prima di morire? Dall'idea di un'artista che lo ha scritto su un muro di New Orleans nel 2011, è nato il progetto "Before I die". Oggi ci sono più di 400 muri-lavagne in oltre 60 paesi del mondo dove la gente comune si confessa.

Ci sono 400 lavagne molto particolari in giro per il mondo. Sono in oltre 60 paesi e raccolgono scritte di persone che parlano più di 25 lingue diverse. Sono negli Stati Uniti, dove è nata la prima a New Orleans nel 2011, ma sono anche in in Irak, in Giappone, in Portogallo, in Sud Africa. Le chiamano le lavagne del desiderio, perché chiunque passa davanti può prendere un gesso e scrivere che cosa desidererebbe fare prima di morire. Anonimamente.

Vorrei...
«Dar da mangiare a un elefante», «scrivere un libro», «far crescere mio figlio», «essere libero», «danzare», «salvare la mia anima», «andare in terre lontane, «avere coraggio», «rivedere i miei familiari»... Sono alcune delle migliaia e migliaia di frasi marcate con gessetti colorati su mega lavagne, muri abbandonati o su vecchie saracinesche. Il risultato? Una miniera di pensieri umani in continua crescita. Un'enorme installazione con risposte sul senso della vita. Una confessione pubblica di desideri privati che diventa street art.

Le foto delle lavagne dei desideri
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il primo muro
La prima a scrivere Before I die I want to....(prima di morire vorrei...) è stata Candy Chang, un'artista nata a Taiwan ma vissuta negli Stati Uniti, architetto trentenne con un master alla Columbia University. Dopo aver perso una persona che amava, lo scrisse sul muro di una casa abbandonata dopo l'uragano Katrina nel suo quartiere di New Orleans. E aspettò che qualcun altro scrivesse il suo desiderio. Racconta: «All'inizio i passanti erano imbarazzati e titubanti. Alcuni pensavano ci fosse una sorta di candi camera. Ma il giorno dopo quel muro era già pieno».

L'articolo prosegue sotto il video (in inglese) nel quale Candy Chang spiega il suo progetto durante una conferenza TED

Il libro

The Atlantic

libro

E voi, che cosa vorreste fare prima di morire? Potete lasciare un messaggio tra i commenti qui sotto

7 novembre 2013 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us