Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Si può prevedere ciò che dicono gli altri?

Vi è mai successo di riuscire a prevedere e capire ciò che vi dicono anche se siete in un ambiente rumoroso? Ecco la spiegazione di una curiosa capacità del nostro cervello.

Strano ma vero: capita di riuscire a prevedere e capire ciò che ci dicono gli altri quando ci troviamo in contesti rumorosi, per esempio se siamo a una festa con musica alta e voci di sottofondo. Questo accade perché, sulla base dei primi stimoli ricevuti, il nostro cervello riesce a ipotizzare quello che ci verrà detto un attimo dopo.

Si può prevedere ciò che dicono gli altri?
Questa notizia è liberamente tratta da Focus Domande e Risposte 63. © Focus D&R

Previsioni mentali. Anche se non distingue bene le parole, il cervello riesce a prevederle, eventualmente intercettando subito un suo errore di previsione per tornare sui suoi passi.

La dimostrazione di questo particolare meccanismo della nostra mente arriva da esperimenti condotti alla Sissa (Scuola Internazionale superiore di studi avanzati di Trieste) su alcuni volontari che sono stati sottoposti a elettroencefalogramma mentre ascoltavano parole di tre sillabe sconosciute: dopo un po' di tempo, infatti, il cervello imparava a prevederle già dalla prima sillaba, e inoltre si sorprendeva se la seconda o la terza cambiavano.

Conversazioni complicate. Secondo gli autori della ricerca questa caratteristica ci aiuta a capire le conversazioni anche in situazioni complicate e rumorose. «La percezione di quello che ascoltiamo è un compito difficile perché richiede una rapida comprensione del significato di un segnale complesso: formulare previsioni aiuta a capire più velocemente e accuratamente ciò che viene detto», commenta l'autore dello studio.

16 marzo 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us