Strano ma vero: capita di riuscire a prevedere e capire ciò che ci dicono gli altri quando ci troviamo in contesti rumorosi, per esempio se siamo a una festa con musica alta e voci di sottofondo. Questo accade perché, sulla base dei primi stimoli ricevuti, il nostro cervello riesce a ipotizzare quello che ci verrà detto un attimo dopo.


Previsioni mentali. Anche se non distingue bene le parole, il cervello riesce a prevederle, eventualmente intercettando subito un suo errore di previsione per tornare sui suoi passi.
La dimostrazione di questo particolare meccanismo della nostra mente arriva da esperimenti condotti alla Sissa (Scuola Internazionale superiore di studi avanzati di Trieste) su alcuni volontari che sono stati sottoposti a elettroencefalogramma mentre ascoltavano parole di tre sillabe sconosciute: dopo un po' di tempo, infatti, il cervello imparava a prevederle già dalla prima sillaba, e inoltre si sorprendeva se la seconda o la terza cambiavano.
Conversazioni complicate. Secondo gli autori della ricerca questa caratteristica ci aiuta a capire le conversazioni anche in situazioni complicate e rumorose. «La percezione di quello che ascoltiamo è un compito difficile perché richiede una rapida comprensione del significato di un segnale complesso: formulare previsioni aiuta a capire più velocemente e accuratamente ciò che viene detto», commenta l'autore dello studio.