Curiosità

Poco esercizio fa perdere peso

Basta camminare per mezz'ora al giorno per non ingrassare. E persino dimagrire.

Poco esercizio fa perdere peso
Basta camminare per mezz'ora al giorno per non ingrassare. E persino dimagrire.

Obesi americani durante una marcia di protesta contro l'atteggiamento discriminatorio nei loro confronti. Se ne facessero una al giorno, tutti i loro problemi di peso scomparirebbero? È la tesi di un ricercatore.
Obesi americani durante una marcia di protesta contro l'atteggiamento discriminatorio nei loro confronti. Se ne facessero una al giorno, tutti i loro problemi di peso scomparirebbero? È la tesi di un ricercatore.

Bastano una trentina di minuti di camminata giornaliera per non ingrassare, anche per le persone più sedentarie. E più si cammina, più peso si perde. È il risultato di uno studio effettuato all'università Duke, negli Stati Uniti. Dopo aver reclutato alcuni adulti sedentari, e averli divisi in tre gruppi sottoposti a esercizi di varia intensità per più di otto mesi (senza cambiare dieta), i ricercatori hanno scoperto che anche i gruppi che facevano poco esercizio perdevano peso e grasso corporeo, mentre quello che era sottoposto a un regime più “pesante” perdeva peso in relazione alla quantità di esercizi effettuati.

Mezz'ora al giorno, leva il grasso di torno.
Chris Slentz, che ha seguito la ricerca, dice che molto semplicemente una camminata di circa mezz'ora al giorno potrebbe essere tutto quello che cui il corpo ha bisogno per non guadagnare peso.
E, dato il livello di obesità nella società statunitense, Slentz conclude che secondo lui i suoi concittadini non fanno praticamente nessun tipo di esercizio fisico per tutta la vita. I risultati di Slentz confermano quanto parzialmente già noto a medici e dietologi. E farà contenti tutti coloro alle prese con i chili accumulati con le feste natalizie.

(Notizia aggiornata al 21 gennaio 2004

14 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us