Curiosità

Pixar dedica il suo quartier generale a Steve Jobs

È dedicato a lui il nuovo quartier generale.

di
Steve Jobs ha creduto, e investito di tasca propria, nella Pixar per anni. Ora è arrivato il momento per casa di produzione cinematografica - oggi di proprietà della Walt Disney - di ricambiare. Ecco perché gli è stato dedicato il nuovo quartier generale.

"È anche un modo per far capire l’influenza che ha su questo luogo."

Dediche grandi come palazzi -

del nuovo film d’animazione “Brave”

Steve Jobs Building

Più di quel che pensi - Steve Jobs, scomparso l'ottobre dello scorso anno, e conosciuto soprattutto come co-fondatore di Apple, in realtà ha fatto molto di più nella sua vita. È stato, infatti, Amministratore Delegato della Pixar per vent’anni - dall’86 al 2006 - quando vendette la casa cinematografica specializzata in computer grafica a Disney. Gli studi di animazione erano nati con la Lucasfilm, ma era stato Steve Jobs a spronare l'azienda e a farla diventare quello che è oggi. Altrettanto importante è stato per l’evoluzione del nome.

Idee per tutti - Il quartier generale della società si trova a Emeryville, in California. Terminato nel 1999, anch’esso era stato progettato insieme a Steve Jobs. Dovendo descriverne le potenzialità future, lo descrisse come “un luogo che promuovesse incontri e collaborazioni inaspettati”. A livello pratico si tradusse in un grande atrio iniziale, dove effettivamente i dipendenti si ritrovano spesso a interagire. John Lasseter, attuale Direttore Creativo, ammette che l’idea sembra funzionare. (sp)

Gossip - Quando Steve Jobs perdeva le staffe erano guai…

8 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us