Curiosità

Ecco il più antico disegno raffigurante un animale

Scoperto in una grotta di Sulawesi (Indonesia) il disegno di un maiale realizzato con l'ocra: è il più antico dipinto del genere di cui si abbia notizia.

All'interno di una grotta dell'isola indonesiana di Sulawesi è stato trovato quello che si ritiene essere il più antico disegno di un animale mai scoperto: stando alle analisi, l'immagine risale a 45.500 anni fa. Realizzato con ocra rossa sulla parete di una roccia, il disegno (la cui scoperta è descritta in un articolo pubblicato su Science Advances) rappresenta in modo molto dettagliato un esemplare di Sus celebensis, un maiale selvaggio, peloso e verrucoso, che viveva, e vive tuttora, in alcune isole dell'Indonesia. 

Il disegno è grande 136 per 54 centimetri ed è contornato dalle immagini di due mani umane, dipinte sopra di esso. Vicino a questo dipinto ce ne sono altri tre, ma sono mal conservati: secondo i ricercatori è probabile che queste figure siano collegate in qualche modo con l'immagine "principale", come in una sorta di composizione più complessa.

Il calcolo della data. La datazione di questi disegni è stata possibile grazie all'uranio presente nei piccoli cristalli di calcite che si è depositata dopo il disegno: l'uranio, radioattivo, si trasforma in torio e, conoscendo le modalità e i tempi con cui questo avviene, è possibile stabilire la data di formazione del il primo cristallo di calcite. È, comunque, un'operazione estremamente complessa.

Ci si potrebbe chiedere il perché di così tanti dipinti di maiali sull'isola. Secondo uno degli autori della scoperta, Adam Brumm della università australiana Griffith, si tratta di animali "esclusivi" dell'isola di Sulawesi. «Si sono evoluti al suo interno», spiega Brumm, «centinaia di migliaia di anni fa: esistono testimonianze che dimostrano come venissero cacciati dagli isolani da cui, probabilmente, erano stati anche addomesticati. È dunque abbastanza chiaro che questi animali abbiano interagito molto con gli uomini, che ne erano quasi ossessionati».

Non è una novità. Prima della scoperta di questo dipinto, altre pitture rupestri erano state trovate in grotte di Sulawesi, ma erano più recenti. Per completezza, infine, va ricordato che il disegno più antico in assoluto di cui si abbia notizia, che sembra un hashtag, risale a quasi 100.000 anni fa ed è stato trovato in una grotta del Sudafrica, ma si tratterebbe di "segni casuali".

29 gennaio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us