Curiosità

La piscina del nuoto di Rio favorisce i record?

L'architettura dell'impianto, la profondità e la disposizione dei frangionde potrebbero aiutare gli atleti a collezionare primati mondiali.

Delle piscine di Rio si parla molto, in questi giorni, soprattutto per il colore. Ma anche la loro forma potrebbe giocare un ruolo importante nelle competizioni, e in questo caso, senz'altro positivo. In particolare, l'impianto olimpionico per le gare di nuoto sembra favorire la velocità degli atleti, così come era accaduto, otto anni fa, con la piscina di Pechino 2008.

In quell'occasione, i nuotatori olimpici avevano collezionato, in totale, 29 record del mondo. Quattro anni dopo, a Londra 2012, ne furono totalizzati solo 19. A Rio, finora ne sono stati battuti 9: con circa metà delle competizioni rimaste, più o meno 16, non si raggiungeranno le vette di Pechino, ma probabilmente si batterà Londra.

Ma c'è di più: a Rio finora tutti i tempi degli ori femminili sono stati più veloci di quelli di Pechino (e di Londra), mentre solo 5 tempi maschili sono più lenti di 8 anni fa, fa notare un'analisi di Sports Illustrated.

Lontani dal fondo. Che cosa rende una piscina olimpionica "veloce"? Prima di tutto, la profondità: dall'edizione di Pechino in poi, tutti gli impianti per il nuoto sono profondi 3 metri. In questo modo, le turbolenze innescate da tuffi e movimenti degli atleti impiegano più tempo a raggiungere il fondo e non rimbalzano sul corpo dei nuotatori.

Calma piatta. Un altro elemento fondamentale è che l'acqua sia completamente immobile quando la piscina è vuota, come un lago deserto di primo mattino. È la garanzia che non ci siano interferenze causate, per esempio, dagli impianti di circolazione e pulizia della vasca. Sembrano sottigliezze, ma in gare che si giocano sul filo dei centesimi, tutto fa brodo.

Onde. C'è infine il discorso delle corsie e dei canali di scolo. Le linee di corsia fungono già normalmente da frangiflutti; a Rio, inoltre, su 10 corsie a disposizione vengono usate, per le gare, soltanto le 8 centrali. Le due laterali fungono da frangionde, e sono isolate da cuscinetti. Anche i nuotatori che si trovano nelle corsie laterali, quindi, rischiano meno di essere investiti dalle "onde di ritorno": queste finiscono nei canali di scolo perimetrali, evitando di rifrangersi verso il centro.

Tecnologia italiana. Un nuotatore professionista muove molta acqua, creando turbolenze che disturbano il nuoto degli altri: per questo, nei nuovi impianti agonistici si separano le corsie con “salsicciotti” che hanno un effetto frangionda più forte. I primi a realizzarli sono stati gli italiani della Astral Pool, multinazionale con sede a Bedizzole (Bs), nell'impianto realizzato per i campionati mondiali di nuoto del 2003 a Barcellona.

Continua la lettura sulle olimpiadi con questi contenuti

11 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us