Curiosità

Pingelap, l’isola degli uomini che non vedono i colori

Il 10% degli abitanti di Pingelap vede in bianco e nero: la colpa è di un re vissuto a fine Settecento e di un tifone che uccise quasi l'intera popolazione.

In mezzo al Pacifico, in Micronesia, sorge un atollo grande meno di 2 km2 composto da due isolette: una di queste si chiama Pingelap, e la sua esistenza non farebbe grande notizia se non fosse per un tifone che 250 anni fa uccise il 90% della popolazione. Da allora, a causa di una deriva genetica detta effetto collo di bottiglia, circa il 10% dei pingelapesi soffre di daltonismo totale e vive una vita in bianco e nero.

Libro isola dei senza colore
L’isola dei senza colore” (The Island of the Colorblind) è un saggio di Oliver Sacks pubblicato nel 1996, nel quale l’autore descrive il caso della popolazione di Pingelap e si interroga sulle origini di una rara sindrome neurodegenerativa, simile alla SLA, che affligge i nativi dell'isola di Guam (sempre in Micronesia). © Oliver Sacks

Colpa del re. Era il 1775 quando un tifone colpì l'isola di Pingelap, lasciando appena 20 sopravvissuti. Uno di questi era il re Mwahuele, che sembra avesse un gene recessivo che causava totale acromatopsia (l'incapacità di vedere qualunque colore). «Mwahuele ebbe sette figli da tre mogli, uno dei quali sposò poi una cugina», si legge su uno studio del 1972. «La spiegazione più probabile è che il gene fosse presente ma raro prima del tifone Lengkieki, e che sia stato trasmesso per caso da Mwahuele ad alcuni dei pochi sopravvissuti».

Malattia rara. Normalmente questo raro difetto della retina colpisce una persona ogni 30.000: a differenza del daltonismo parziale, che riduce la capacità di percepire i colori (principalmente il verde e il rosso) dell'8% degli uomini e dello 0,5% delle donne nel mondo, l'acromatopsia impedisce a chi ne è affetto di vedere altri colori al di fuori del bianco, il nero e il grigio. Questa rara malattia può inoltre rendere meno nitida la visione, causare movimenti involontari degli occhi ed eccessiva sensibilità alla luce - un'invalidità, quest'ultima, testimoniata da un pescatore dell'isola: «È difficile per me stare fuori di giorno, perché quando c'è il sole non vedo nulla e non posso fare il mio lavoro», raccontava nel 2015 alla BBC, spiegando che per questo pescava di notte.

9 giugno 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us