Curiosità

Pessima aria su Pechino

A meno di un mese dalle Olimpiadi l'aria di Beijing (Pechino) è ancora terribilmente inquinata. A farne le spese saranno soprattutto gli atleti impegnati in gare di resistenza come la maratona. (Alessandro Bolla, 14 luglio 2008)

Quando nel 2001 il governo cinese ottenne l'assegnazione delle Olimpiadi, si impegnò con la comunità internazionale a migliorare la qualità dell'aria della propria capitale, nota per essere una delle città più inquinate del mondo, così da renderla "idonea" ad accogliere atleti e appassionati di sport da ogni angolo del pianeta. Ma a meno di un mese dall'inizio dei Giochi, qual è la situazione della metropoli? Per rispondere a questa domanda James Raynolds, un giornalista della Bbc, ha girato in lungo e in largo Beijing per 7 giorni, armato di un rilevatore di pm10 portatile. Raynolds ha potuto constatare come i livelli di inquinamento della città siano stati ben oltre le soglie massime previste dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per 6 giorni su 7 e come il livello medio di polveri sottili, le più pericolose perché si depositano nei polmoni, sia stato in alcuni casi fino a 7 volte più alto del massimo consentito. L'amministrazione della città ha dichiarato di aver già fatto molto per ridurre i livelli di inquinamento: ha bloccato i cantieri e le attività industriali e ha limitato moltissimo la circolazione delle auto private. Negli ultimi mesi il Comitato Olimpico ha più volte minacciato di spostare alcune gare (tra cui la maratona e le lunghe distanze di ciclismo) se la situazione dell'aria di Pechino non migliorerà. Ma a meno di un mese dall'inaugurazione dei Giochi la situazione non sembra proprio delle migliori.

14 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us