Curiosità

Che cos'è il pesce d'aprile? Qual è la storia del giorno degli scherzi?

Oggi è il 1° aprile: pesce d'aprile! Ecco, tra storia e curiosità, chi ha deciso che il primo di aprile è il giorno degli scherzi, e perché il simbolo è un pesce.

Anche quest'anno per il primo di aprile molto probabilmente leggeremo su siti e social network notizie assurde che poi, per quanto plausibili, si rivelano false e in poche parole "un pesce d'aprile". Ecco le curiosità e la storia delle origini di questa usanza.

Perché il pesce d'aprile e perché proprio oggi? A saperlo! La tradizione di fare gli scherzi nel primo giorno di aprile si perde nella notte dei tempi. Sul perché ci sia una data dedicata alle burle, e perché sia proprio questa e non una qualunque altra, c'è invece un'ipotesi. Arriva addirittura dalla Francia del XVI secolo, quando il calendario in uso prevedeva i festeggiamenti per il nuovo anno tra il 25 marzo e il 1° aprile, giorno, quest'ultimo, dedicato a banchetti, brindisi e scambi di doni.

pesce aprile, scherzi, burle, tradizioni
È sempre colpa dei francesi, comunque.

April Fools' Day. Con l'avvento del calendario gregoriano il capodanno fu spostato al primo di gennaio, ma la novità non fu immediatamente recepita da tutti: così coloro che, per ignoranza o per amore della tradizione, continuarono a festeggiare il 1° aprile, furono additati da tutti come sciocchi di aprile (in inglese la ricorrenza si chiama proprio April Fools' Day, giorno degli sciocchi d'aprile).

La scelta del pesce. Perché proprio il pesce, un animale schivo e silenzioso? Una spiegazione ci riporta indietro nel tempo fino a Cleopatra e alla burla da lei ordita ai danni dell'amante romano Marco Antonio durante una gara di pesca. Antonio, per non correre il rischio di una umiliante sconfitta, aveva incaricato uno schiavo di attaccargli di nascosto le prede all'amo, ma la Regina d'Egitto, scoperto l'inganno, fece attaccare all'amo un gigantesco pesce finto rivestito di pelle di coccodrillo, e Marco Antonio fu servito!

pesce aprile, scherzi, burle, tradizioni
Questa è un'intelligenza artificiale (fidatevi, nessun altro si vestirebbe da testa di broccolo con occhialoni, naso finto e mustacchi): nel 2018, una nerd esperta di interazioni comiche con le reti neurali ha chiesto a una IA (forse proprio questa) di inventare qualche nuovo scherzo. © AnikonaAnn / Shutterstock

Pesci d'aprile scientifici. In tempi recenti sono nati anche pesci a tema scientifico. Nel 2016 gli scienziati del Cern, dopo aver convertito in suoni l'enorme mole di dati raccolti durante le collisioni di protoni, annunciarono che musica e fisica erano praticamente parenti strettissime e che il famigerato Bosone di Higgs suonava come Beethoven (eccoli, in tutto il loro scientifico splendore).

Il 1° aprile del 2007, invece, Google lanciava Tisp, un sistema di accesso gratuito a Internet che sfruttava una Rete alternativa (che per l'occasione era quella fognaria!). Nel 1998 fu presa di mira l'intera matematica: in accordo con l'associazione "New Mexicans for science and reason", lo Stato dell’Alabama, primo e unico al mondo, fissava per legge il nuovo valore della costante matematica "π": 3 tondo tondo, numero biblico perfetto, così, perché i conti venivano giusti.

..

31 marzo 2020 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us