Curiosità

Focus.it cambia "pelle"

Il primo aprile Focus.it ha scherzato lanciando un pesce "internazionale". Adesso che il giorno delle burle è passato, vieni a scoprire le tante novità del nostro sito: una nuova veste grafica, una più semplice suddivisione dei contenuti, le tue notizie preferite subito a portata di clic e la novità dei "tag"...

Pagine tematiche
Visita i nuovi canali di Focus.it: Mondo, Sesso e comportamento, Scienza, Animali, Natura, Storia, Tecnologia, Salute, Tempo libero. Ogni canale raggruppa tutti i contenuti che parlano di quell'argomento, e in qualche caso i canali sono a loro volta divisi in sottocanali, come Scienza-Spazio, dove c'è ogni cosa sull'Universo, le stelle, i pianeti. Se poi vuoi divertirti non perderti i giochi più belli: li trovi in "Tempo libero" oppure cliccando su "Tutti i video e i multimedia".

Ricerche più facili
Per scovare subito quello che ti serve usa i tag: sono le parole chiave per trovare tutti i risultati che corrispondono alle tue esigenze. Per le indagini più approfondite c'è la nuova pagina "Cerca", che ti permette di cercare una parola per tipo di contenuto, per data, nei forum, nei blog o nei numeri di Focus usciti in edicola. E se ti piace un'immagine, commentala, spediscila a un amico e condividila su Facebook o sul tuo social network preferito.

Il nuovo sito di Focus.it è appena stato inaugurato: se trovi difficoltà di navigazione o qualche errore scusaci e mandaci una segnalazione a questo indirizzo e-mail. Vuoi sapere a che cosa servono i comandi e le nuove icone che trovi sul sito? In questa pagina ci sono i nostri consigli pratici per la navigazione.

1 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us