Curiosità

Pesce d'aprile: perché il simbolo è il pesce? E perché in questo giorno?

Occhio agli scherzi: oggi è il primo aprile! Ma come è nata questa ricorrenza del pesce d'aprile? E che cosa c'entra il pesce con gli scherzi? Ecco la spiegazione.

La tradizione di fare gli scherzi nel primo giorno di aprile si perde nella notte dei tempi e sul perché la data dedicata alle burle sia proprio questa esistono diverse ipotesi. La spiegazione più plausibile risale al XVI secolo, in Francia, dove il calendario in uso prevedeva i festeggiamenti per il nuovo anno tra il 25 marzo e il 1° aprile, giorno dedicato a banchetti, brindisi e scambi di doni. Con l'avvento del calendario gregoriano il capodanno fu spostato al primo di gennaio, ma la novità non fu immediatamente recepita da tutti: così coloro che, per ignoranza o per amore della tradizione, continuarono a festeggiare il primo aprile, furono additati da tutti gli altri come "sciocchi di aprile" (e in effetti in inglese la ricorrenza si chiama proprio April Fools' Day, giorno degli sciocchi d'aprile).

La scelta del pesce. Perché proprio il pesce? Anche su questo punto, le spiegazioni possibili sono diverse. Una delle più divertenti fa riferimento alla burla ordita da Cleopatra ai danni dell'amante romano Marco Antonio durante una gara di pesca. Quest'ultimo, per non correre il rischio di una umiliante sconfitta, aveva incaricato uno schiavo di attaccargli (di nascosto) una preda all'amo. Cleopatra, però, scoprì tutto e la fece sostituire con un gigantesco pesce finto, rivestito di pelle di coccodrillo. Così Marco Antonio fu scherzosamente punito.

Anche al Cern di Ginevra si fanno pesci d'aprile: nel 2016 annunciarono che il Bosone di Higgs suonava come Beethoven. © CERN

Pesci d'aprile scientifici. Nel corso degli anni sono stati pensati diversi "pesci d'aprile" a tema scientifico. Uno dei più recenti, nel 2016, fu quello degli scienziati del Cern, che dopo aver trasformato in suoni l'enorme mole di dati raccolti durante le collisioni di protoni, annunciarono che musica e fisica erano praticamente parenti strettissime e che il famigerato Bosone di Higgs suonava come... Beethoven. 

Tra i più sensazionali e divertenti, infine, l'annuncio, pubblicato nel 1998, dall'associazione “New Mexicans for science and reason”: lo Stato americano dell’Alabama aveva stabilito che, da quel momento, il valore della costante matematica “π” sarebbe passato da 3,14159 a 3, numero biblico perfetto. Lo scopo? Semplificare la vita tutti (in realtà, una decisione del genere, la complicherebbe eccome: ecco a che serve il pi-greco).

1 aprile 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us