Curiosità

Perché con gli anni la nostra voce cambia?

La nostra voce non è la stessa di quando eravamo bambini, e non sarà la stessa quando saremo più anziani: perché? Ecco i fattori che contribuiscono a modificarla negli anni.

La nostra voce cambia da quando nasciamo a quando moriamo: non è solo colpa dell'invecchiamento, ma anche degli ormoni, dell'alcol, del fumo, di alcune medicine e del tipo di lavoro che svolgiamo.

Come spiega Adam Taylor, docente di anatomia alla Lancaster Medical School (Lancaster University, Regno Unito), in un articolo di The Conversation, il suono della nostra voce viene prodotto dalle corde vocali, che si trovano nella laringe, una parte del sistema respiratorio che permette all'aria di passare dalla gola ai polmoni: quando questo avviene, le corde vocali vibrano, producendo il suono.

Queste sono composte da tre parti principali: il muscolo vocale, il legamento vocale e la membrana mucosa, che ricopre le ghiandole. La laringe ha inoltre altri 17 muscoli circa in grado di alterare la posizione e la tensione delle corde vocali, modificando il suono prodotto.

tutto un crescendo. Durante la pubertà, gli ormoni iniziano a modificare la nostra voce, agendo sulla struttura della laringe (e contribuendo a rendere più visibile il pomo d'Adamo negli uomini) e sulla lunghezza delle corde vocali, che dopo la pubertà misurano circa 16 mm negli uomini e 10 mm nelle donne.

Le corde vocali femminili diventano generalmente un 20-30% più sottili, e questo è il motivo per cui le ragazze hanno una voce più acuta dei ragazzi.

conta anche il Ciclo mestruale. Nelle donne, la voce cambia anche a seconda della fase del ciclo mestruale in cui si trovano: la qualità della voce migliora durante l'ovulazione, perché le ghiandole producono più muco e "lubrificano" le corde vocali.

Le donne che assumono la pillola anticoncezionale non hanno questo tipo di variazioni mensili, perché il farmaco blocca l'ovulazione.

Durante la fase premestruale le corde vocali sono invece più rigide: per evitare che le danneggiassero, negli anni Sessanta alle cantanti d'opera venivano garantiti dei giorni liberi dal canto.

con l'età si perde TONO. Con l'età la laringe aumenta il contenuto di minerali, diventando più rigida e più simile a una cartilagine ossea. Questo cambiamento, che può avvenire fin dai trent'anni in particolare negli uomini, rende meno flessibili le corde vocali, che perdono tono muscolare; anche i tessuti che le supportano perdono elasticità e diventano meno flessibili.

A modificare la nostra voce contribuisce anche una diminuzione del funzionamento muscolare polmonare (con una conseguente riduzione della forza dell'aria espulsa dai polmoni), del numero di ghiandole che producono il muco protettivo e dell'abilità di controllare la laringe.

se ci si mettono i vizi... Vi sono poi vizi che aumentano il rischio di danneggiare le corde vocali, come il fumo – che causa infiammazione localizzata, produzione eccessiva di muco ma anche secchezza delle mucose – e l'alcol, che ha degli effetti simili.

Non solo. Anche alcuni farmaci possono alterare la voce: gli steroidi inalatori utilizzati per combattere la laringite, ad esempio, gli anticoagulanti (che possono causare la formazione di polipi) o i miorilassanti (che possono causare irritazione e danneggiare le corde vocali). Per fortuna i cambiamenti dovuti all'assunzione di questi farmaci generalmente spariscono quando si smette di assumerli.

allenarsi,  ma non troppo. Un ultimo fattore che contribuisce a cambiare la nostra voce negli anni può essere l'abuso che se ne fa in alcuni lavori: non parliamo solo di cantanti, ma anche di insegnanti di scuola o allenatori, che utilizzano sempre un tono di voce alto.

In generale, comunque, cantare o leggere a voce alta giornalmente (senza esagerare) può servire ad allenare le corde vocali e mantenerle in forma, rallentandone l'invecchiamento: per prevenire i danni alla nostra voce è importante anche idratarsi e limitare il consumo di alcol e fumo.

30 luglio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us