Curiosità

Perché Victor Hugo scriveva nudo?

Victor Hugo, il padre del Romanticismo, aveva uno strano rituale per scrivere i suoi capolavori il più velocemente possibile.

Per creare capolavori della letteratura e best seller, molti scrittori famosi hanno spesso avuto strane abitudini. Uno di questi è stato Victor Hugo, il grande scrittore francese (1802-1885), autore di punta del Romanticismo, celebre soprattutto per il romanzo I miserabili (1826): Victor Hugo era infatti solito scrivere senza abiti quando era prossimo a una scadenza di consegna.

In tali casi, oltre a denudarsi, ordinava al proprio domestico di mettere sotto chiave tutti i vestiti che aveva in casa. Al limite, nei giorni più freddi, Victor Hugo si concedeva una coperta in cui avvolgersi da capo a piedi, vivendo comunque alla stregua di un carcerato.

Focus 356 (giugno 2022)
Su Focus 356 (giugno 2022), trovi l'articolo Filosofi stupefacenti di Vito Tartamella. Leggi il nuovo Focus in edicola! © Focus

A riportare questo curiosa abitudine fu la moglie dello scrittore, Adèle Foucher, con particolare riferimento alle fasi di stesura dell'opera Notre-Dame de Paris (1831). Com'è facile intuire, la scelta nudista di Victor Hugo nasceva dall'esigenza di non distrarsi uscendo di casa, anche perché come tanti altri artisti, era un gran festaiolo e, con buona pace della consorte, un accanito frequentatore di bordelli. Questo stratagemma, dunque, lo costringeva a rimanere concentrato sul lavoro. Per di più, il disagio auto-provocato, induceva Victor Hugo ad accelerare i tempi di scrittura.

19 giugno 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us