Curiosità

Sapevate che non usiamo mai le narici contemporaneamente ma solo una alla volta? Ecco perché

Le due narici del naso funzionano in modo alternato ogni tre ora circa. È così che il nostro olfatto funziona alla perfezione.

Anche se le narici del naso sono due, ne usiamo una sola per volta. Il motivo è presto detto: in questo modo vengono preservati i tessuti delle cavità nasali e migliora l'olfatto. Le narici infatti non sono mai ugualmente libere ma si danno il cambio, così che respiriamo sempre meglio da una delle due. Anche se non ce ne accorgiamo (è più probabile notarlo da sdraiati o se c'è un problema come raffreddore, sinusite o altri disturbi) l'alternanza tra una narice e l'altra avviene circa ogni tre ore.

Come funziona il naso. Il ciclo nasale è un processo automatico regolato dal sistema nervoso autonomo: i turbinati (strutture interne alle cavità nasali che hanno la funzione di filtrare, umidificare e scaldare l'aria) si gonfiano di sangue "tappando" la narice a cui tocca stare a riposo. Se ciò non avvenisse non sentiremmo altrettanto bene gli odori. Infatti, alcune molecole volatili vengono percepite meglio con un flusso d'aria rapido mentre altre con un flusso d'aria lento: grazie al ciclo nasale possiamo sentirle entrambe, le prime con la narice "attiva", le altre con quella congestionata. 

18 aprile 2023 Margherita Zannoni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us