Curiosità

Perché una città diventa fantasma?

Le città fantasma, con edifici ancora in piedi ma prive di abitanti, sono moltissime. In ogni parte del mondo. Alcune sono diventate siti archeologici e hanno valore architettonico di grande rilievo. La maggior parte sono invece, semplicemente, città vuote, spesso situate in località difficili da raggiungere, dall’aspetto spettrale. Ma proprio per questo affascinanti.
Alla scoperta delle città fantasma con i dipinti di luce di Troy Paiva

Le cause
I motivi che portano all’abbandono delle città da parte degli abitanti sono diversi: possono essere legati a problematiche economiche, che hanno avuto come conseguenza la migrazione della popolazione verso centri più grandi o più fiorenti. È stato il destino, ad esempio, di molti paesi costruiti vicino a miniere poi esaurite. Oppure, interi centri urbani vengono abbandonati in seguito a disastri naturali come frane o terremoti. O a catastrofi nucleari, come è accaduto a Pripyat, a 3 km dalla centrale di Chernobyl, nell’ex Unione Sovietica. Infine, alcune città sono divenute fantasma a causa del totale sterminio della popolazione, in conseguenza di guerre o epidemie.
Le ghost town fotografate dal giornalista svedese Jan-Olof Bengtsson
Tristi cartoline dalle terre più inquinate del mondo

Mandaci le tue fotografie
Anche tu conosci delle città fantasma o dei borghi disabitati in Italia? Iscrivi le tue fotografie al gruppo Città e borghi abbandonati su iFocus, la tua fotografia potrebbe essere pubblicata su Focus di marzo!

9 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us