Curiosità

Perché si dice zuffa (o rissa)?

I due sinonimi di litigio hanno un'origine diversa e in un po' bizzarra.

Zuffa viene dal longobardo zupfa, che vuol dire “ciuffo”, da cui “acciuffarsi”, “prendersi per i capelli”. Ancora oggi in tedesco la parola zopf è l’equivalente di treccia o codino e zupfen traduce il verbo tirare, riferito spesso ai capelli.

Letteratura. A tramandare il termine zuffa ai giorni nostri ci hanno pensato tra gli altri due tra i padri della lingua italiana: Torquato Tasso, che nel poema epico Il Goffredo scrive: “Dunque, codardo, il capitan tuo vedi In zuffa co’ nemici e solo il lassi?” e Niccolò Machiavelli, che nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, introduce l'espressione “zuffe campali”.


Rissa invece, che di zuffa è sinonimo, viene dal latino rixa (litigio), da cui derivano anche il francese rixe e lo spagnolo riña.

4 agosto 2016 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us