Curiosità

Perché si dice soap opera?

Soap in inglese significa sapone, ma che c'entra con gli amori e gli intrighi in tv?

L’espressione soap opera, per indicare un programma a puntate che segue le vicende sentimentali di alcuni protagonisti fissi, si inizia a diffondere negli anni 20 quando la radio negli Usa trasmette i primi programmi pensati per il pubblico femminile, durante il giorno. A fare grande audience sono soprattutto i radio-drammi a puntate, che appassionano le ascoltatrici con amori, intrighi e colpi di scena, spingendole a sintonizzasi sulla stessa stazione tutti i giorni, dove tra un feuilleton e l’altro, le attende la voce potente dello sponsor. E chi meglio di aziende produttrici di saponi può avere interesse a reclamizzare i propri prodotti tra il pubblico femminile degli anni 20?

Bolle di sapone. Proprio così: i grandi sponsor dei radiodrammi americani sono Procter & Gamble, Colgate-Palmolive, e Lever Brothers. La Colgate-Palmolive-Peet, specializzata in prodotti per la casa e l'igiene personale, è il primo sponsor ufficiale di un serial: il 27 gennaio 1931 va in onda sulla stazione radiofonica americana NBC's Blue Network la prima puntata di Clara, Lu 'n Em, storia a puntate incentrata sulle vicende personali delle tre protagoniste, Clara, Lu ed Emma. Tra gli addetti ai lavori si diffonde così l’espressione soap opera, per indicare un programma radiofonico in grado di attirare uno sponsor con tali caratteristiche.


Non solo sponsor. Verso la fine degli anni 30, aziende come la Procter sono ormai talmente legate alle soap opera, che decidono di passare dalla sponsorizzazione alla produzione in prima persona di sceneggiati radiofonici. Uno tra tutti il popolare Sentieri (Guiding Light), che nel 1975 farà il balzo in tv, dove andrà in onda più o meno ininterrottamente fino al 2009 (e sempre sotto l’egida della Procter & Gamble), anche nel nostro paese.

1 agosto 2016 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us