Curiosità

Perché si dice pantagruelico?

Quando una banchetto si fa sontuoso, ecco spuntare l'aggettivo ispirato al protagonista di un romanzo del '500. Ma chi era Pantagruel e perché è diventato sinonimo di abbuffata?

Gargantua e Pantagruel è una raccolta di cinque romanzi scritti nel XVI secolo dal satirico francese François Rabelais, che vedono protagonisti il gigante Gargantua, suo figlio Pantagruel e vari compagni le cui avventure diventano un spunto per mettere alla berlina le abitudini, le follie e le superstizioni del '500.

Tutti a tavola. I primi due volumi ebbero molto successo diventando rapidamente un classico della letteratura umoristica. Il primo libro (1532) vede protagonista Pantagruel, giovane gigante dotato di enorme forza e appetito. Ed è proprio per la voracità e le abbuffate a tavola, a cui si sottopongono lui, il padre e la loro compagnia di giganti, che nel tempo pantagruelico e gargantuesco sono diventati sinonimo innanzitutto di banchetto ricco, di una festa dove si mangia e si beve in modo eccessivo (anche se, in realtà, Pantagruel è vorace anche di conoscenza e di cultura oltre che di cibo). Successivamente pantagruelico ha visto ampliato il suo significato e ora viene usato per descrivere qualcosa che ha dimensioni enormi, fuori dal comune, gigantesche, non necessariamente riferito a feste o banchetti.

In nome della satira. Tornando al concetto dell’abbuffata, questo è il filo rosso che unisce anche gli altri libri della raccolta, dove Rabelais non perde mai di vista il suo intento: fare satira dei suoi tempi. Così se il secondo volume, Gargantua (1534), è una critica alla pedagogia scolastica vecchio stile in contrapposizione agli ideali del re Francesco I, e ai suoi sforzi per riformare la chiesa francese, nel terzo Rabelais fa ironia su sesso, amore e matrimonio e prende in giro indovini, giudici e poeti. Mentre nel quarto libro (1552), che vede Pantagruel e la sua allegra brigata andarsene in giro per il mondo, l’autore coglie l’opportunità di mettere alla berlina nientemeno che la politica e la religione del 500, sfidando la censura.

Etimologia. Curiosamente, Gargantua ha la stessa radice (garg-) del latino gargăla (“trachea”), dell’italiano gargarozzo e dello spagnolo garganta (“gola”). Mentre per quanto riguarda Pantagruel è lo stesso Rabelais a svelarne l'origine: “…E poiché in quel giorno nacque Pantagruel, il padre gli impose quel nome da Panta che in greco vuol dire tutto e Gruel che, in lingua agarena significa assetato”.

23 marzo 2018 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us