Curiosità

Perché si dice marciare in fila indiana?

L’espressione proviene da una raffinata strategia di guerra impiegata dagli indiani d’America: procedere uno dietro l’altro consentiva loro di non far sapere al nemico, fino all’ultimo momento,...

L’espressione proviene da una raffinata strategia di guerra impiegata dagli indiani d’America: procedere uno dietro l’altro consentiva loro di non far sapere al nemico, fino all’ultimo momento, in che modo si sarebbero schierati per la battaglia. Lo stesso modo di procedere veniva anche utilizzato, a battaglia conclusa, per trasferire i prigionieri catturati. Marciare in fila era anche il sistema migliore per muoversi molto silenziosamente e questo poteva essere utile nelle battute di caccia, per accerchiare la selvaggina.
Non solo indiani. Questa tecnica di spostamento si rivela comunque utile in tutti i territori impervi, tanto che molte tribù indigene della foresta o della savana, dalla Nuova Guinea all’Africa, continuano a farne uso. Il modo di dire è arrivato da noi nel secolo scorso: utilizzato per la prima volta dai francesi, si è diffuso da lì in tutta Europa.

28 giugno 2002
Tag cultura - curiosità - - d&r
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us