Curiosità

Perché si dice fare le pulizie di Pasqua?

La tradizione delle pulizie di Pasqua, in primavera, deriva dal rituale ebraico di pulire la casa dal lievito, e quindi dalla polvere, in corrispondenza della Pesach (la Pasqua ebraica). Ecco perché...

Vi siete mai chiesti da dove nasce l'espressione "fare le pulizie di Pasqua"? Per scoprire le origini di questo modo di dire dobbiamo risalire alle tradizioni legate alla Pasqua ebraica, che celebra la liberazione dalla schiavitù egizia, avvenuta circa 3.300 anni fa.
L'usanza di fare una grande pulizia in casa, prima delle celebrazioni pasquali, infatti, deriva da una prescrizione della Pasqua ebraica, Pesach (letteralmente "passaggio"), che nei giorni precedenti la festa (dal 5 al 13 aprile nel 2023) impone una scrupolosa pulizia della casa per eliminare ogni più piccolo residuo di sostanze lievitate.

Perché proprio il lievito?

Pesach, la "Festa del passaggio" citata nella Bibbia, dura 7 giorni In Israele (8 giorni fuori dal Paese), inizia con la cena della prima sera, detta seder ("ordine"), in cui si cena con un preciso ordine, mangiando cibi che ricordano l'amarezza e il duro lavoro della schiavitù, come verdure amare e una miscela di datteri, noci, miele. Il pane azzimo e scondito ricorda invece che il popolo eletto dovette fuggire tanto in fretta dall'Egitto verso la Terra promessa, da non avere il tempo di far lievitare le pagnotte: ecco da dove deriva il detto "fare le pulizie di Pasqua".

2 aprile 2023 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us