Curiosità

Perché si dice "fare il biscotto"?

Nel calcio significa "combinare, alterare il risultato di una partita". Da oggi molti pensano che lo stesso valga nel motociclismo. Ma l'espressione deriva dal mondo dei... cavalli.

Anche se non siete appassionati di motociclismo, ormai l'avrete capito: Valentino Rossi ha compiuto un'impresa eccezionale: da ultimo in griglia di partenza è arrivato quarto. Ma questo non è bastato al pilota italiano per vincere il Mondiale di Motogp perché - secondo molti - Marc Marquez e Dani Pedrosa non hanno mai cercato di impensierire Jorge Lorenzo, servendo a Valentino Rossi un bel biscotto (spagnolo).

Chiariamo subito: non è nostra intenzione accusare nessuno e neppure giudicare il comportamento sportivo dei piloti. Ci interessa invece capire perché, in questi casi, si dice proprio "fare il biscotto"?

In principio furono i cavalli. Verosimilmente l'espressione deriva dal mondo dell'ippica, in particolare dagli ambienti delle scommesse clandestine. Il "biscotto" in questione (ultimamente si usa anche la parola "torta") sarebbe una galletta, impastata con sostanze proibite (stimolanti o sedative, a seconda dello scopo), che viene dato da mangiare a uno o più cavalli prima della gara, per alterare il risultato della competizione (e gli esiti delle scommesse).

In quegli ambienti "preparare un biscotto" è diventato così sinonimo di combine, di "truccare a proprio vantaggio" l'esito di una gara. E con modalità diverse, ma finalità analoghe, è stato adottato nel mondo del calcio. E di altri sport.

8 novembre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us