L'espressione "a iosa" è un modo di dire molto utilizzato e significa "in grande abbondanza". Perché si dice così? Tutto deriva dalla parola chiosa, che anticamente indicava le monete finte con cui giocavano i bambini. Si tratta di monete realizzate in legno o in piombo, che valevano pochissimo. Qualunque cosa si potesse pagare con le chiose doveva dunque essere di scarso valore e quindi molto abbondante.
Da chiosa a iosa. Per questo l'espressione "a chiosa", e successivamente "a iosa", vuole indicare qualcosa che è disponibile con una tale abbondanza che si può acquistare anche dietro pagamento con chiose. Il passaggio da chiosa a iosa deriva dalla pronuncia toscana del termine.
Esiste però un'altra ipotesi, secondo cui "iosa" deriverebbe invece dal detto ligure "solo Dio lo sa", che significa abbondantemente, molto.