Curiosità

Perché si contano le pecore per addormentarsi?

Si dice spesso, ma lo avete mai fatto? Ecco le origini questo modo di dire.

Il detto sembra avere origine da Il Novellino, una raccolta di novelle toscane della fine del Duecento. In una delle storie si racconta infatti che Ezzelino III da Romano, detto “il terribile”, per alleviare i tormenti l'insonnia ingaggiò un cantastorie perché lo intrattenesse durante le notti in bianco.

Traghettatore di pecore. L’uomo però avrebbe preferito dormire, e così durante l’ennesima veglia raccontò al nobile di un pastore che doveva attraversare un fiume con il suo gregge servendosi di un traghettatore con una barchetta su cui poteva stare solo una pecora. Il traghettatore caricò la prima pecora e la portò sull’altra sponda. Quindi tornò indietro, caricò la seconda e così via.

Il cantastorie tacque ed Ezzelino spazientito lo esortò a continuare, ma lui rispose: «Signore, dobbiamo prima farle passare tutte!» Ezzelino scoppiò a ridere e finalmente il cantastorie poté dormire.

Qual è il metodo migliore per addormentarsi? Non quello di contare le pecore. Secondo i ricercatori dell’Università di Oxford, è troppo noioso (e legato a una realtà contadina che non ci appartiene più) per riuscire a distogliere la mente dai problemi e dalle preoccupazioni che ci impediscono il sonno.

Meglio, invece, immaginare qualcosa di rilassante: una fresca cascata o una spiaggia solitaria. Questa tecnica consente, “cronometro” alla mano, di addormentarsi in media 20 minuti prima che contando le pecore o non attuando alcuna strategia.

È del tutto deleterio, invece, cercare forzatamente di “scacciare” i pensieri negativi o ansiogeni: serve solo a pensarci di più. Rimanendo svegli.

9 giugno 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us