Curiosità

Westminster, l'abbazia costruita per una promessa non mantenuta

L'abbazia di Westminster, scelta da Elisabetta II per i suoi funerali di Stato, fu fatta edificare a Londra da Edoardo III in cambio di un mancato pellegrinaggio in Terrasanta.

I funerali di re e regine d'Inghilterra si tengono, di norma, presso la Cappella di San Giorgio a Windsor. Ma Elisabetta II ha rotto con la tradizione: per la prima volta, dopo più di 250 anni, la cerimonia funebre di un monarca britannico sarà celebrata presso l'abbazia di Westminster - l'ultima fu quello di Giorgio II nel 1760. Elisabetta II, scomparsa l'8 settembre 2022, ha dunque scelto per l'ultimo saluto il luogo più sacro di Londra: l'abbazia che fu fatta edificare da Edoardo III, detto il Confessore (1002-1066), in cambio di un mancato pellegrinaggio in Terrasanta. Che cosa accadde?

Il re e il papa. Edoardo crebbe in esilio, ma giurò che, quando fosse riuscito a conquistare la corona d'Inghilterra, sarebbe andato in pellegrinaggio in Terrasanta. Non fu così: divenuto re il 3 aprile 1043, fu costretto a violare il voto a causa dei suoi impegni di governo. Chiese, quindi, a papa Benedetto IX una dispensa, che gli fu concessa in cambio della costruzione dell'abbazia di Westminster.

Proprietà della Corona. L'abbazia fu fondata su una precedente chiesa del VII secolo e consacrata il 28 dicembre 1065. Il suo attuale aspetto gotico si deve a re Enrico III, che la fece ampliare nel 1245. L'abbazia dipende direttamente dalla Corona (del resto, il sovrano inglese è anche capo della Chiesa anglicana). La prima incoronazione avvenuta qui fu quella di Guglielmo il Conquistatore nel 1066, ma da allora si sono celebrate molte altre incoronazioni e 16 royal weddings.

Cimitero dei vip (E non solo). L'abbazia e la sua chiesa sono anche un famedio, cioè un cimitero per vip: sono sepolti qui, o hanno una lapide commemorativa, oltre 3.300 personalità, tra cui lo scrittore Charles Dickens, il fisico Isaac Newton e il Milite ignoto, un soldato non identificato caduto sul fronte francese durante la Prima guerra mondiale, il cui corpo fu riportato in patria nel 1920.

Abbazia di Westminster - Vetrate
Le vetrate colorate del rosone centrale dell’Abbazia di Westminster, Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1987. © Legacy1995 / Shutterstock

Un'abbazia da record. L'architettura tardo-gotica della cappella di Enrico VII (o Lady Chapel), costruita tra il 1503 e il 1516, è celebre per la volta a ventaglio pendente – un marchio di fabbrica del gotico inglese – e per le 95 statue di santi alle pareti. Nel 2013 sono state finalmente montate nuove vetrate colorate per sostituire quelle distrutte da una bomba tedesca nella Seconda guerra mondiale. I motivi delle decorazioni sono legati alla regalità e alla Madonna. Alla Sala capitolare dell'abbazia si accede attraverso il più antico portale d'Inghilterra, risalente al 1050. Anche qui le vetrate inondano di luce colorata l'ambiente dove si riunivano i monaci per prendere le loro decisioni.

Patrimonio Unesco. Più che per l'arte, l'Unesco ha inserito l'Abbazia e il Palazzo di Westminster nel Patrimonio dell'umanità per il suo significato storico e simbolico. Sia il Palazzo sia l'abbazia di Westminster sono infatti uno dei pochi luoghi al mondo che hanno mantenuto per così tanto tempo la loro funzione pubblica e politica.

Se sei appassionato di storia, arte e cultura leggi il nuovo Focus Storia.

Perché non ti abboni

17 settembre 2022 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us