Curiosità

Perché c'è (sempre) la coda alla toilette delle donne?

A parità di bisogni, signore e signorine trascorrono dall'1,5% al 2% di tempo in più in bagno rispetto agli uomini. Ma non è solo per questo che davanti alla toilette restano spesso in attesa che si apra la porta.

Le donne lo sanno bene: se si tratta di andare in una toilette pubblica di un cinema o di un autogrill, la coda è sempre e solo davanti alla porta del bagno femminile. A svelare i motivi di questo fastidioso ed (evidentemente) irrisolvibile problemino che generazioni di donne si tramandano di madre in figlia, ci ha pensato un (serio) studio dell'Università belga di Gand. 

meno bagni, più esigenze. Il primo motivo è che il numero di servizi igienici a disposizione per le donne è generalmente inferiore. Spesso, infatti, la superficie dedicata ai bagni è la stessa per entrambi i sessi, ma gli uomini, oltre alle cabine wc, possono disporre di orinatoi installati a parete. Si calcola quindi che in media un bagno maschile ospiti dal 20% al 30% in più di servizi igienici rispetto al bagno femminile.

A parità di "bisogni" le donne trascorrono poi dall'1,5% al 2% di tempo in più in bagno rispetto agli uomini: a differenza di un orinatoio, infatti, le cabine wc femminili possiedono porte che devono essere aperte e chiuse due volte, c'è il sedile del water da pulire (se non si vogliono tentare equilibrismi), e la borsa da appendere (se il bagno dispone di un gancio) o da tenere in braccio, complicando ancora di più le operazioni.

servizi unisex. Un'altra spiegazione delle code fuori dai bagni femminili sono i bambini, di entrambi i sessi, che il più delle volte frequentano i bagni femminili accompagnati dalle mamme. Nonostante questo, in media, il tempo trascorso alla toilette è di 1 minuto per gli uomini e di solo 1 minuto e 30 secondi per le donne.

Secondo gli studiosi, la soluzione per evitare le disparità sarebbero i servizi igienici unisex, utilizzabili da entrambi i sessi e forniti di cabine opzionalmente dotate di orinatoi extra per gli uomini. La condivisione dei bagni abbasserebbe il tempo medio di attesa; per le donne calerebbe da 6 minuti a meno di 1 minuto e 30 secondi. 

Questo articolo di Roberto Mammì è tratto da Focus D&R.

23 novembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us