Curiosità

Perché le patatine fritte sono buone calde ma disgustose se fredde?

Guai a far freddare le patatine fritte nel piatto. Non sono più croccanti e quindi diventano immangiabili. La spiegazione? Questione di chimica.

Le patatine fritte piacciono a tutti ma appena diventano fredde sono davvero cattive. Perché? Il problema sta nella chimica, ossia nel cambiamento drastico di struttura che si verifica con la variazione della temperatura. A spiegare perché le patatine fritte siano gustose se calde e croccanti e disgustose una volta fredde, è Matt Hartings, chimico dell'Università di Washington (Usa): la grande percentuale di amido naturalmente contenuta nelle patate è appetibile per il nostro palato quando è molto idratata.

Si possono immaginare gli amidi come se fossero formati da piccole sfere di cristallo: ad alte temperature, quando la patatina frigge nell'olio, l'acqua penetra in queste sfere e le riempie.

È quello il momento di massima idratazione della struttura, che rappresenta quindi l'apice del gusto delle patate fritte. Una volta esaurito il calore, l'acqua torna però a fuoriuscire dai cristalli e si deposita sulla superficie della patatina, rendendola morbida e umida, dissipandone la croccantezza e cambiandone il sapore. Anche l'aroma, che pure gioca un ruolo molto importante, svanisce completamente con l'abbassarsi della temperatura.

16 dicembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us