Curiosità

Perché non si deve fare (più) la doccia tutti i giorni?

Rassegniamoci: per salvare l'ambiente e il portafoglio, dovremmo (anche) lavarci di meno. E la tua doccia, quanto dura? E quanto consuma?

Altro che fare una doccia al giorno. Uno dei consigli degli esperti che circolano con insistenza per farci risparmiare è di fare meno docce (ancora meno bagni in vasca), utilizzando acqua fredda in estate e tiepida in inverno - tanto, troppo calda, fa pure male alla pelle che si secca troppo. 

Acqua e gas. Non serve controbattere parlando del senso dell'igiene che ci siamo conquistati nei secoli. Qui si tratta di numeri: stare sotto la doccia fa scorrere circa 16 litri d'acqua al minuto: in pratica, se una doccia dura 5 minuti (ma di solito dura di più) si sprecano in media 80 litri d'acqua. E tenendo conto che un italiano, non solo per lavarsi ma anche per uso alimentare, domestico, ecc.) consuma una media 200 litri di acqua al giorno, significa che solo una doccia di 5 minuti assorbe ben il 40% del consumo giornaliero.

La vasca da bagno, poi, sarebbe proprio da dimenticare: per riempirla se ne vanno addirittura 120-160 litri d'acqua. Insomma, meglio farsene una ragione: per salvare il Pianeta e la bolletta dobbiamo (anche) lavarci di meno. E gli acari dovrebbero restare dove sono un po' di più.

Per fortuna stiamo andando verso l'inverno: a causa della crisi economica avremo case meno riscaldate, ci copriremo di più e quindi... ci sporcheremo di meno. Il contrario che in estate, quando il nostro corpo tende ad accumulare una maggiore quantità di sporcizia perché gli indumenti leggeri lasciano la pelle più esposta e il clima soffocante fa sudare. E così si finisce sotto la doccia anche due volte al giorno: di mattina e pure di sera.

docce estive. Eppure, se proprio non se ne può fare a meno, in estate basterebbe la doccia della sera, sia se si resta in in città, sia se si va al mare in vacanza: secondo uno studio dell'Università della Pennsylvania, infatti, la convinzione per cui fare la doccia di mattina mantenga più freschi per tutta la giornata è errata. 

La spiegazione scientifica? L'aria, uscendo dalla doccia, colpisce la pelle e abbassa la temperatura corporea - allo stesso modo del sudore -, ma si tratta di una sensazione che dura pochi minuti, non certo per ore. Invece la sera, con temperature esterne più basse, l'effetto rinfrescante della doccia è più duraturo perché il corpo risponde maggiormente ai cambiamenti della temperatura della pelle. Quindi, se si raffredda il corpo con una doccia fredda, il flusso sanguigno diminuisce e la temperatura va a scemare.

Durante tutto l'anno, invece, l'ideale sarebbe fare - non più tutti i giorni, ormai si è capito - una doccia tiepida alla mattina oppure alla sera: quella mattiniera serve a risvegliare il corpo poiché fa rialzare la temperatura corporea che si è abbassata per favorire il sonno notturno, mentre quella serale aiuta a sciogliere la tensione muscolare, favorendo quindi il relax per dormire bene. Insomma, questione di gusti.

Resta il fatto che, secondo la scienza, cantare sotto la doccia fa bene: dopo una performance canora di appena tre minuti, i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) si abbassano, mentre la pressione sanguigna, la respirazione e la frequenza cardiaca si sincronizzano.

18 settembre 2022 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us