Curiosità

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?

Al nostro cervello non sfugge niente. E se siamo noi a muoverci per farci il solletico...

Perché ogni volta che compiamo un movimento il cervello attenua le sensazioni in arrivo dal nostro corpo, comprese quelle provenienti dalla pelle: se proviamo a farci il solletico da soli siamo costretti a muoverci, e quindi non riusciamo a stimolarci abbastanza.

Questa, almeno, è la conclusione alla quale è arrivato uno studio della Federation University (Australia) dopo una serie di esperimenti piuttosto elaborati, che ha demolito la vecchia teoria dell’“effetto sorpresa”. Fino a oggi si pensava infatti che il solletico autoinflitto non funzionasse perché manca la sorpresa, visto che siamo noi stessi ad agire. «Se quella teoria fosse valida», osserva George Van Doorn, a capo della ricerca, «ripristinando l’effetto sorpresa dovremmo sentire il solletico».

E invece... Lo psicologo ha fatto sedere coppie di studenti, uno di fronte all’altro, a un tavolo dove era appoggiata un’asticella di legno. L’esperimento era congegnato in modo che, muovendo alternativamente l’asticella con una mano, i soggetti si “solleticassero” l’altra. Agli studenti è stato fatto indossare un visore che riprendeva il campo visivo del compagno: ai volontari sembrava così di trovarsi nei panni – e nelle mani – dell’altro. Anche in questo caso, però, gli studenti non hanno sofferto il solletico autoindotto.

18 agosto 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us