Curiosità

Perché nello sport si premiano i vincitori con le coppe?

Molto prima di essere simbolo di vittoria nelle gare dello sport moderno, le coppe erano utilizzate nei banchetti rituali in segno di festa e amicizia.

L'origine di premiare le competizione sportive con le coppe risale all'antica Grecia, quando questi oggetti non servivano a premiare una vittoria (in quel caso si usavano rami di ulivo o di alloro), ma erano utilizzate nei banchetti rituali, occasioni in cui si diffuse la tradizione di passarle di mano in mano per celebrare l'amicizia tra i commensali. Nel XVIII secolo, tale usanza venne riesumata e assorbita nei riti della chiesa metodista britannica, ma è solo con la nascita dello sport moderno che, sempre nel Regno Unito, ma nel secolo successivo, questo uso sarà associato alle celebrazioni sportive.

Coppe sempre più preziose. Le coppe erano anche utili a contenere i premi in denaro destinati ai vincitori, ma divennero sempre più ricercate e preziose, al punto da divenire esse stesse oggetto del contendere: un simbolo da conquistare, condividere e quasi venerare. La Coppa delle Cento Ghinee, per esempio, è assegnata fin dal 1851 ai vincitori della America's Cup, competizione velica ancora oggi ambitissima.

Ogni mese su Focus in edicola trovi lo speciale Domande & Risposte!

10 giugno 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us