Curiosità

Perché nei panini vengono messi i cetriolini?

Vengono quasi sempre scartati, eppure i cetriolini trionfano nei panini. Uno studioso del gusto ha capito perché.

I cetriolini nei panini sono un classico. Ma perché mai, se spesso e volentieri le persone li tolgono? Charles Spence, professore di psicologia presso l'Università di Oxford, che studia come i nostri sensi interagiscono tra loro e ci influenzano nella vita quotidiana (è autore di The Perfect Meal: The Multisensory Science of Food and Dining), ha cercato la risposta: i cetriolini migliorano il gusto, la consistenza e persino l'aspetto del panino, in particolare quello con l'hamburger, poiché l'acidità dei cetriolini si sposa bene con il sapore "umami" della carne, creando un gustoso contrasto.

Inoltre, la croccantezza dei sottaceti "spezza" la consistenza morbida del resto del panino, rendendo il morso più gradevole. Anche sentirli scricchiolare sotto i denti ha il suo peso: attira l'attenzione su ciò che sta avvenendo in bocca, per cui l'esperienza risulta più soddisfacente. Infine, con l'aggiunta di un tocco di color verde, l'hamburger diventa anche più attraente e appetibile.

Pro o contro i cetriolini? Nonostante ciò, i cetriolini vengono spesso rimossi dal panino: lo fa il 51% degli intervistati in un sondaggio predisposto dallo stesso Spence. Il motivo più comune è che il loro gusto non piace (23% dei partecipanti). Altri non ne amano la consistenza o li preferiscono da soli. Sono "pro cetriolini" soprattutto le persone tra i 35 e i 54 anni (il 37% di loro) mentre i giovani tra i 18 e i 24 anni sono i più accaniti sostenitori del "senza". E voi siete pro o contro i cetriolini?

 

3 novembre 2022 Margherita Zannoni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us