I cetriolini nei panini sono un classico. Ma perché mai, se spesso e volentieri le persone li tolgono? Charles Spence, professore di psicologia presso l'Università di Oxford, che studia come i nostri sensi interagiscono tra loro e ci influenzano nella vita quotidiana (è autore di The Perfect Meal: The Multisensory Science of Food and Dining), ha cercato la risposta: i cetriolini migliorano il gusto, la consistenza e persino l'aspetto del panino, in particolare quello con l'hamburger, poiché l'acidità dei cetriolini si sposa bene con il sapore "umami" della carne, creando un gustoso contrasto.
Inoltre, la croccantezza dei sottaceti "spezza" la consistenza morbida del resto del panino, rendendo il morso più gradevole. Anche sentirli scricchiolare sotto i denti ha il suo peso: attira l'attenzione su ciò che sta avvenendo in bocca, per cui l'esperienza risulta più soddisfacente. Infine, con l'aggiunta di un tocco di color verde, l'hamburger diventa anche più attraente e appetibile.
Pro o contro i cetriolini? Nonostante ciò, i cetriolini vengono spesso rimossi dal panino: lo fa il 51% degli intervistati in un sondaggio predisposto dallo stesso Spence. Il motivo più comune è che il loro gusto non piace (23% dei partecipanti). Altri non ne amano la consistenza o li preferiscono da soli. Sono "pro cetriolini" soprattutto le persone tra i 35 e i 54 anni (il 37% di loro) mentre i giovani tra i 18 e i 24 anni sono i più accaniti sostenitori del "senza". E voi siete pro o contro i cetriolini?








