Curiosità

Perché negli ascensori c'è (quasi) sempre uno specchio?

Noi usiamo lo specchio dell'ascensore per specchiarci. Ma i motivi per cui i costruttori lo mettono all'interno sono altri.

Negli ascensori moderni uno specchio non manca mai. Noi ne approfittiamo per guardarci, ma non è esattamente per questo motivo che gli specchi sono messì lì davanti a noi. Il vero motivo è un altro, decisamente più strategico, dato che restare chiusi in una "scatola" sospesa nel vuoto genera in molte persone una comprensibile ansia. Ecco perché le aziende produttrici di ascensori hanno cercato di ridurre il disagio dei passeggeri e, anziché accelerare la velocità degli impianti per ridurre i minuti da trascorrere al loro interno (cosa che avrebbe comportato problemi meccanici), la soluzione è stata quella di installare al loro interno degli specchi che distraggano le persone "abbreviando" il tempo trascorso nella cabina.

Inoltre, gli specchi fanno sembrare lo spazio dell'ascensore più grande di quello che è, aiutando le persone claustrofobiche a non avere eventuali attacchi di panico. Non solo. Il senso di sicurezza dei passeggeri è accresciuto anche dal fatto che, sempre grazie agli specchi, ognuno può vedere cosa stanno facendo gli altri, evitando furti, aggressioni o contatti fisici non richiesti con altri passeggeri. Infine, gli specchi aiutano le persone su sedie a rotelle a entrare e uscire "in retromarcia senza urtare gli altri passeggeri, per poi girarsi una volta fuori dall'ascensore.

Ogni mese su Focus in edicola trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte. Perché non ti abboni?

2 febbraio 2023 Elisa Venco
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us