Negli ascensori moderni uno specchio non manca mai. Noi ne approfittiamo per guardarci, ma non è esattamente per questo motivo che gli specchi sono messì lì davanti a noi. Il vero motivo è un altro, decisamente più strategico, dato che restare chiusi in una "scatola" sospesa nel vuoto genera in molte persone una comprensibile ansia. Ecco perché le aziende produttrici di ascensori hanno cercato di ridurre il disagio dei passeggeri e, anziché accelerare la velocità degli impianti per ridurre i minuti da trascorrere al loro interno (cosa che avrebbe comportato problemi meccanici), la soluzione è stata quella di installare al loro interno degli specchi che distraggano le persone "abbreviando" il tempo trascorso nella cabina.
Inoltre, gli specchi fanno sembrare lo spazio dell'ascensore più grande di quello che è, aiutando le persone claustrofobiche a non avere eventuali attacchi di panico. Non solo. Il senso di sicurezza dei passeggeri è accresciuto anche dal fatto che, sempre grazie agli specchi, ognuno può vedere cosa stanno facendo gli altri, evitando furti, aggressioni o contatti fisici non richiesti con altri passeggeri. Infine, gli specchi aiutano le persone su sedie a rotelle a entrare e uscire "in retromarcia senza urtare gli altri passeggeri, per poi girarsi una volta fuori dall'ascensore.
Ogni mese su Focus in edicola trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte. Perché non ti abboni?