Curiosità

Ecco perché durante un temporale è meglio evitare di fare la doccia

Anche se le probabilità di essere colpiti da un fulmine sono poche, quando arriva un temporale si cerca un riparo. E in casa? Anche lì bisogna essere prudenti.

Allontanarsi dal mare, dai laghi, dalla montagna o dai boschi, cercare subito un riparo sicuro, possibilmente mai sotto un albero, soprattutto se isolato. Ormai abbiamo imparato come stare lontani dai fulmini quando veniamo sorpresi all'aria aperta, soprattutto intorno a Ferragosto, quando il maltempo arriva per ricordarci che l'estate sta finendo. 

Acqua e metallo. L'automobile, per esempio, è un riparo: ma solo tenendo i finestrini chiusi. E quando ci sentiamo al sicuro a casa nostra? Sebbene le probabilità di essere colpiti da un fulmine siano molto basse, durante un temporale dovremmo innanzitutto evitare qualsiasi contatto con l'impianto idraulico e l'acqua corrente. In altre parole, mai fare la doccia o il bagno, oppure lavare i piatti. Perché? Lo spiega James Rawling, docente di fisica presso la Nottingham Trent University, in un articolo pubblicato su The Conversation.

«Se un fulmine colpisce una casa, può viaggiare facilmente attraverso l'impianto idraulico di un edificio dato che i tubi di metallo e l'acqua (il rischio è minore con quelli di plastica) sono conduttori elettrici per eccellenza. E proprio nella la doccia del nostro bagno ci sono entrambi i materiali», spiega James Rawling. 

Conduttori elettrici. E poi i fulmini possono viaggiare attraverso sistemi elettrici e sistemi di ricezione radiotelevisiva. Evitiamo quindi di utilizzare tutto ciò che è collegato a una presa elettrica: computer, TV, lavatrice, lavastoviglie, fon, fornelli. E anche il vecchio telefono fisso con il filo (sì, invece, ai cellulari). Anche apppoggiarsi alle pareti di casa o sdraiarsi sul pavimento non è una buona idea: il calcestruzzo non un conduttore, ma può diventarlo se è stato rinforzato da un'armatura metallica.

«La regola generale - conclude James Rawling - è che quando sentiamo un tuono in lontananza, anche se non piove ancora, significa che il temporale è abbastanza vicino da poter rischiare di essere raggiunti da un fulmine (i fulmini si possono scatenare fino a 16 chilometri di distanza dalla tempesta madre). Ecco perché sarebbe più prudente tornare sotto la doccia mezz'ora dopo aver sentito il tuono dell'ultimo fulmine».

29 agosto 2022 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us