Curiosità

Perché le puzzette degli altri ci fanno ridere?

Peto, scorreggia, renza: le imbarazzanti e maleodoranti puzzette degli altri ci fanno ridere. Il motivo? Ci sono diverse teorie.

Le puzzette: quasi tutte le fanno, nessuno lo ammette. Molto imbarazzanti per chi le fa, motivo di risate e di scherno per chi le sente. Ma perché i peti altrui suscitano tanta ilarità? Incredibile ma vero: fior di pensatori e filosofi hanno provato a dare una spiegazione anche perché, a quanto si sa, fanno questo effetto dal tempo dei Sumeri, e presumibilmente anche prima.

Nei secoli dei secoli. Le prime testimonianze sull'ilarità provocata delle flatulenze risalgono all'epoca sumera (IV-III millennio a.C.), e i motivi per cui le troviamo così divertenti sono stati indagati nei secoli. Per esempio, nella sua Teoria della Superiorità, il filosofo britannico Thomas Hobbes (1588-1679) spiegò come a renderci irrazionalmente contenti sia il fatto di sentirci migliori di chi le fa.

La puzzetta più divertente. Non solo. I filosofi tedeschi Immanuel Kant (1724-1804) e Arthur Schopenhauer (1788-1860) aggiunsero l'elemento dell'incongruenza: la flatulenza ci farebbe ridere perché inattesa e sorprendente, specie se fuori contesto. Infine, Sigmund Freud (1856-1939) spiegò che ridere per una "scoreggia" aiuta a scaricare la tensione riguardo a quello che è considerato un tabù della nostra società. 

Recentemente, la biologa e divulgatrice scientifica Helen Pilcher ha condotto uno studio per mettere a fuoco la "formula matematica" della puzzetta più divertente, che dovrebbe essere acuta e lunga, meglio se "sganciata" in contesti imbarazzanti. 

2 maggio 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us