Curiosità

Perché le gondole di Venezia sono nere?

La gondola ha subito nei secoli numerose trasformazioni, sia dal punto di vista strutturale e sia estetico. Nominata per la prima nel 1094 in un decreto del doge Vitale Falier, la gondola divenne dal XVI secolo uno dei principali mezzi di trasporto per persone di tutte le classi sociali.

Furono poi soprattutto i nobili e l'alta borghesia a trasformarla in un simbolo di potere e agiatezza economica. Tant'è vero che all'epoca lo sfarzo, i colori e il lusso di queste imbarcazioni erano tali che il Senato della Serenissima, nel tentativo di frenare quella che ormai era diventata una vera e propria competizione, stabilì delle sanzioni pecuniarie per le gondole troppo appariscenti.

Ma il provvedimento si rivelò inutile, perché molti preferirono pagare le multe piuttosto che rinunciare agli addobbi. E così il Magistrato alle Pompe, a cavallo tra il 1500 e il 1600, impose che tutte le gondole fossero dipinte in nero o ricoperte con un panno in lana dello stesso colore.

Una seconda ipotesi, ovvero che con il nero si fosse voluto commemorare, a partire dal 1630, le migliaia di persone uccise dalla peste, è stata invece scartata dagli storici.

25 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us