Curiosità

Perché le carote cotte cambiano sapore?

La cottura trasforma ortaggi e verdure, sia dal punto di vista fisico, sia da quello nutritivo. La carota è un esempio lampante: oltre a cambiare consistenza, cambia anche sapore. Perché?

La bollitura toglie agli ortaggi - e soprattutto alle carote - la loro naturale croccantezza. Si perde perciò quel crunch tipico di quando si morde la verdura cruda: una sensazione sonora e tattile allo stesso tempo, che fa sembrare il cibo ancora più fresco e genuino. A livello chimico, poi, ci sono più zuccheri in una carota cruda che in una bollita. Parte dei nutrienti dell’ortaggio viene infatti persa nell’acqua di cottura, e lo stesso vale per alcuni sapori, come quello gradevolmente terroso delle carote più grandi, o quello erbaceo delle carote baby.

COTTURE ALTERNATIVE. La bollitura prolungata altera inoltre la distribuzione dei lipidi sulla superficie dell’ortaggio, aumentando l’intensità del nuovo sapore percepito. Per non perdere le note acidule e zuccherine delle carote crude, ma anzi, per esaltarle, occorre optare per altri tipi di preparazione, come una sbollentatura leggera o la cottura al forno.

17 marzo 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us