La particolare forma delle banane, che durante la crescita si sviluppano in caratteristiche masse pendule dette caschi e che risultano ricchissime di potassio e vitamine del gruppo B, deriva da un curioso processo di adattamento al loro habitat primitivo.
Le banane hanno infatti origine nella foresta pluviale dove, tra la fitta vegetazione, la luce del sole penetra a stento; e così, per riuscire a riceverla in quantità adeguata, questi frutti si sono evoluti per sfidare la forza di gravità "arrampicandosi" con tutte le infiorescenze verso la chioma della pianta.
Curva da sforzo. Lo sforzo operato dalle banane per crescere in direzione opposta alla terra, puntando verso l'alto (fenomeno definito "geotropismo negativo", opposto a quello positivo, tipico delle radici) produce appunto la tipica curvatura che contraddistingue questo frutto, il quale può peraltro risultare più o meno incurvato (e colorato) a seconda della varietà a cui appartiene.