Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Perché la nazionale dell'Austria ha cambiato il colore della divisa?

La nazionale di calcio dell'Austria veste di rosso. Eppure fino a qualche anno fa usava divise bianche (e in un'occasione indossò le maglie del Napoli!). Perché il cambio?

Dopo avere "scartato" l'originaria maglia bianca, adottata dalla sua fondazione fino ai primi anni 2000, la nazionale di calcio dell'Austria attualmente scende in campo indossando una divisa rossa (mentre la maglia di riserva è, in genere, nera).

Come i tedeschi. Il "cambio di colore" – un fatto davvero insolito per le squadre di calcio, a maggior ragione nel caso di squadre nazionali – fu voluto dall'allenatore austriaco Hans Krankl che, alla divisa bianca – inizialmente adottata per "emulare" i colori della nazionale tedesca – preferì una maglia rossa, con pantaloncini bianchi e calzettoni rossi, che risulta più coerente con i colori della bandiera nazionale austriaca (anche se in qualche occasione, quando c'è il rischio di confondersi con gli avversari, i pantaloncini sono neri).

A dire il vero, in una circostanza, la nazionale austriaca si vestì addirittura di azzurro: secondo quanto riporta Wikipedia, accadde durante la Coppa del Mondo del 1934, in occasione di una partita giocata a Napoli contro la Germania. Per distinguersi dai giocatori tedeschi, che usavano la loro tradizionale maglia bianca, gli austriaci si fecero prestare le divise dalla locale squadra napoletana e le indossarono per l'occasione.

26 giugno 2021 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us