Curiosità

Perché la musica spinge a muoversi?

Nemmeno i più abbottonati possono evitarlo: quando sentiamo il nostro pezzo preferito non riusciamo a stare fermi. Perché succede?

La musica è sicuramente connessa alle emozioni, e queste sono a loro volta connesse al movimento, tanto che la parola "emozione" significa proprio "muoversi verso". Ora gli scienziati ne hanno le prove: l'elaborazione cerebrale della musica e del movimento è controllata da circuiti comuni. Per accertarlo, un gruppo di ricercatori del Dartmouth College (Usa) ha svolto uno studio su un campione di 50 studenti, divisi in due gruppi. Ai ragazzi è stato chiesto di associare le proprie emozioni (rabbia, felicità, tranquillità, tristezza e paura) alle note di un pianoforte (primo gruppo) oppure al movimento di una pallina animata (secondo gruppo). In entrambi casi, l'intensità della musica o del movimento era regolata da loro con un cursore.

Linguaggio. La prima scoperta è stata che i due gruppi (sia quello che esprimeva le emozioni con la musica, sia quello che le segnalava con il movimento) avevano fissato i cursori quasi agli stessi livelli. I dati ricavati dagli americani sono poi stati paragonati a quelli raccolti su 87 abitanti di un villaggio in Cambogia. Anche lì, la posizione dei cursori è risultata quasi identica a quella Usa, evidenziando il coinvolgimento di un substrato neuronale comune: un linguaggio universale delle emozioni e l'idea del movimento legata a esse.

7 novembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us