Curiosità

Perché la Jeep si chiama così?

Il veicolo 4X4 potrebbe prendere il nome da un fumetto. Ma non tutti sono d'accordo....

La spiegazione più diffusa è che jeep derivi da GP, che presumibilmente si riferisce a "general purpose" (scopo generale, pubblico utilizzo). Gli scettici sostengono però che l'acronimo completo, GPW, fosse applicato solo alle versioni Ford della macchina e che le prime due lettere non significherebbero "general purpose”: la G in realtà starebbe per "governo", mentre la P sarebbe stata utilizzata solo per classificare il veicolo. La terza lettera, W, si riferirebbe alla Willys, il fornitore originale.

Un’altra teoria vuole invece che il termine Jeep abbia un genesi più creativa. Nel 1936 il fumettista E.C. Segar introdusse nel suo famoso fumetto Popeye (Braccio di ferro) Eugene the Jeep, una creatura gialla più o meno bipede che si esprimeva unicamente con un jeep. Alcuni appassionati ipotizzano che i soldati americani fossero grandi fan del personaggio e che si appropriarono del nome per battezzare la nuova auto esploratrice dell'esercito, forse perché ricordava loro l'agile creatura, in grado di intrufolarsi ovunque.

Il termine jeep era stato applicato anche ai trattori, ai bombardieri prima del 1941 e anche alle navi da guerra. Ma con l'uso diffuso delle Willys 4×4 durante la Seconda guerra mondiale, tutti gli altri usi della parola sono caduti in disuso.

C’è infine anche chi afferma che l'uso di "jeep" nel gergo militare statunitense risalga alla Prima guerra mondiale, quando la parola significava “recluta, novellino”. La jeep era una nuova idea in campo militare (non si era mai visto un veicolo militare a 4 ruote di quelle dimensioni): per trasposizione il termine potrebbe essere stato affibbiato dai soldati al veicolo quando era in fase di prototipo.

8 agosto 2016 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us