Curiosità

Perché l'OPAC ha vinto il Nobel per la Pace

Come opera l'organizzazione che si occupa di smantellare gli arsenali chimici e quanto c'è di italiano in essa.

Quello che molti definiscono "il premio più prestigioso al mondo" è stato assegnato, alle 11.00 di ieri, all'OPAC, l'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (in inglese OPCW, Organization for the Prohibition of Chemical Weapons) "per i suoi estesi tentativi di eliminare le armi chimiche", con particolare riferimento alla missione, tuttora in corso, per lo smantellamento degli arsenali tossici del regime di Bashar al-Assad, in Siria.

L'Opac è un'organizzazione internazionale e indipendente con sede a a L'Aia, Paesi Bassi. Nata nel 1997, ha il compito di rendere esecutiva la Convenzione sulle Armi Chimiche, un trattato stipulato a Parigi nel 1993 ma entrato in vigore nel 1997, che proibisce l'uso, la produzione, l'acquisizione e la detenzione di tali ordigni.

Vi aderiscono oggi 189 stati che collaborano per fare in modo che le armi chimiche non vengano più utilizzate nei conflitti. Ne restano fuori, al momento, Angola, Myanmar, Corea del nord, Egitto, Israele e Sud Sudan, mentre, specifica il Comitato per l'assegnazione del Nobel, "alcuni stati non hanno osservato la scadenza, fissata per aprile 2012, per la distruzione delle loro armi chimiche. E questo si applica specialmente agli Stati Uniti e la Russia".

In 16 anni di attività l'Opac è intervenuta in 86 paesi con oltre 5 mila ispezioni, verifiche che oltre ad accertare la distruzione delle armi chimiche esistenti, servono a tenere sotto controllo la produzione di quelle sostanze chimiche potenzialmente utilizzabili per confezionarne di nuove.

Finora l'organizzazione, che lavora in stretta collaborazione con l'ONU ma è indipendente da esso, ha distrutto 57 mila tonnellate di armamenti, stipati soprattutto in arsenali americani e russi utilizzati durante la Guerra Fredda. Altre 1000 tonnellate di prodotti tossici saranno eliminate progressivamente dagli arsenali siriani in una delicata fase della missione sul territorio che è già iniziata da alcune settimane.

L'Italia è vicepresidente del Consiglio esecutivo, di cui fanno parte 41 paesi, con mandato biennale. Italiano è anche Ferruccio Trifirò, unico connazionale nel Consiglio Scientifico dell'organizzazione, Professore di Chimica Industriale all'Università di Bologna.

Rivedi il video dell'annuncio del vincitore del Nobel:




Ti potrebbero interessare anche:

Le prime armi chimiche? In Siria, 1700 anni fa
La nascita del Premio Nobel: una storia di armi, strafalcioni e ripensamenti
La storia del Premio Nobel in un'infografica
Nobel per la Pace: chi ha vinto l'anno scorso?
Tutto sui Nobel 2013


12 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us