Curiosità

Perché l'OPAC ha vinto il Nobel per la Pace

Come opera l'organizzazione che si occupa di smantellare gli arsenali chimici e quanto c'è di italiano in essa.

Quello che molti definiscono "il premio più prestigioso al mondo" è stato assegnato, alle 11.00 di ieri, all'OPAC, l'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (in inglese OPCW, Organization for the Prohibition of Chemical Weapons) "per i suoi estesi tentativi di eliminare le armi chimiche", con particolare riferimento alla missione, tuttora in corso, per lo smantellamento degli arsenali tossici del regime di Bashar al-Assad, in Siria.

L'Opac è un'organizzazione internazionale e indipendente con sede a a L'Aia, Paesi Bassi. Nata nel 1997, ha il compito di rendere esecutiva la Convenzione sulle Armi Chimiche, un trattato stipulato a Parigi nel 1993 ma entrato in vigore nel 1997, che proibisce l'uso, la produzione, l'acquisizione e la detenzione di tali ordigni.

Vi aderiscono oggi 189 stati che collaborano per fare in modo che le armi chimiche non vengano più utilizzate nei conflitti. Ne restano fuori, al momento, Angola, Myanmar, Corea del nord, Egitto, Israele e Sud Sudan, mentre, specifica il Comitato per l'assegnazione del Nobel, "alcuni stati non hanno osservato la scadenza, fissata per aprile 2012, per la distruzione delle loro armi chimiche. E questo si applica specialmente agli Stati Uniti e la Russia".

In 16 anni di attività l'Opac è intervenuta in 86 paesi con oltre 5 mila ispezioni, verifiche che oltre ad accertare la distruzione delle armi chimiche esistenti, servono a tenere sotto controllo la produzione di quelle sostanze chimiche potenzialmente utilizzabili per confezionarne di nuove.

Finora l'organizzazione, che lavora in stretta collaborazione con l'ONU ma è indipendente da esso, ha distrutto 57 mila tonnellate di armamenti, stipati soprattutto in arsenali americani e russi utilizzati durante la Guerra Fredda. Altre 1000 tonnellate di prodotti tossici saranno eliminate progressivamente dagli arsenali siriani in una delicata fase della missione sul territorio che è già iniziata da alcune settimane.

L'Italia è vicepresidente del Consiglio esecutivo, di cui fanno parte 41 paesi, con mandato biennale. Italiano è anche Ferruccio Trifirò, unico connazionale nel Consiglio Scientifico dell'organizzazione, Professore di Chimica Industriale all'Università di Bologna.

Rivedi il video dell'annuncio del vincitore del Nobel:




Ti potrebbero interessare anche:

Le prime armi chimiche? In Siria, 1700 anni fa
La nascita del Premio Nobel: una storia di armi, strafalcioni e ripensamenti
La storia del Premio Nobel in un'infografica
Nobel per la Pace: chi ha vinto l'anno scorso?
Tutto sui Nobel 2013


12 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us