Curiosità

Perché in palestra c'è sempre quel tipico cattivo odore? No, non è solo per il sudore

Chi si allena in palestra lo sa: si respira molto spesso un odore poco piacevole. E un ricercatore ha identificato il mix  delle sostanze che lo causano.

In palestra c'è sempre un tipico odore poco piacevole. Certo, il sudore di chi si allena non profuma, anche perché i batteri dei cattivi odori tendono ad accumularsi sui capi sportivi e sui tessuti sintetici. Eppure, non è soltanto per questo che si forma la "puzza da palestra": è stato provato che gli atleti - che faticano muovendo attrezzi, sollevando pesi e facendo esercizi  - emettono nell'aria cinque volte più sostanze chimiche di chi sta fermo, e molte di queste particelle del sudore e del fiato si associano a vari composti presenti nell'aria, formando pertanto combinazioni maleodoranti o perfino inquinanti.

Lo ha scoperto Zachary Finewax, ricercatore dell'Università di Boulder in Colorado, analizzando l'ambiente delle palestre universitarie prima, durante e dopo gli allenamenti degli atleti delle squadre del campus: oltre a confermare che con l'esercizio fisico emettiamo sostanze chimiche in gran quantità, Finewax ha verificato per esempio che gli aminoacidi nel sudore tendono a legarsi con il cloro disperso nell'aria dai disinfettanti usati per sanificare le superfici, dando quindi un mix di composti puzzolenti. Finestre aperte e un buon sistema di aereazione, ovviamente, possono - quasi - risolvere il problema.  

17 aprile 2023 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us