Curiosità

Perché il Terzo Mondo ha questo nome?

Il Terzo Mondo si chiama così per distinguerlo sia dall’Occidente (che sarebbe il “primo mondo”), sia da quelli che un tempo erano i Paesi comunisti (il “secondo mondo”). Comprende Paesi di Asia,...

Il Terzo Mondo si chiama così per distinguerlo sia dall’Occidente (che sarebbe il “primo mondo”), sia da quelli che un tempo erano i Paesi comunisti (il “secondo mondo”). Comprende Paesi di Asia, Africa e America latina caratterizzati da un livello socio-economico arretrato, da un elevato tasso di incremento demografico e da un’economia prevalentemente agricola.
Figlie del colonialismo. Ciò che, in origine, ha riunito questi Paesi è stato il fatto di essere stati colonizzati dall’Occidente e l’esigenza di diventarne indipendenti: infatti l’espressione “Terzo Mondo” nacque in occasione della conferenza di Bandung (Indonesia, 1955), dove per la prima volta si riunirono Paesi di Asia e Africa appena usciti dal colonialismo, con lo scopo di occupare un posto nella politica internazionale e di stabilire relazioni pacifiche con le potenze occidentali e comuniste, mantenendo però l’indipendenza e la neutralità dall’uno e dall’altro blocco.
A partire dagli anni Settanta si è diffusa anche l’espressione “Quarto Mondo”: indica una quarantina di Paesi che, nell’ambito del Terzo Mondo, sono stati precipitati dalle crisi petrolifere e finanziarie di quegli anni in condizioni economiche di enorme precarietà.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us