Curiosità

Perché il tempo passa così in fretta?

Da una certa età in poi, il tempo sembra passare più velocemente: ecco quando succede, e perché.

Il tempo passa in fretta perché lo misuriamo soprattutto in base agli eventi memorabili della nostra vita. Con l’aumentare dell’età diminuiscono le “prime volte” (ad esempio, il primo giorno di scuola, il primo bacio, la prima vacanza col fidanzato/a) e le nuove esperienze diventano meno frequenti. Così, i giorni e i mesi passano senza lasciare il segno. Ad esempio, per un bimbo il momento dei regali di Natale sembra non arrivare mai, mentre a un adulto le varie ricorrenze possono apparire tutte simili, per cui si confondono nella memoria.

Il picco è a 50 anni. Lo psicologo Michael Wallach del Massachusetts institute of technology ha riscontrato che, quando si chiede di descrivere il passare del tempo con una metafora, i giovani usano immagini statiche (“un oceano immobile”) mentre le persone mature scelgono immagini in rapido movimento (“un treno in corsa”). All’Università Ludwig Maximilian di Monaco, con una ricerca su 499 persone tra i 14 e i 94 anni, si è visto che man mano che l’età avanza si ha sempre di più l’impressione che gli ultimi 10 anni della propria vita siano passati velocemente. Questa tendenza raggiunge il picco a 50 anni, poi non cresce ulteriormente.

DI CORSA. Quando si tratta di valutare intervalli brevi (quanto velocemente sono passati l’ultima ora, settimana, mese), non vi sono differenze di età. Ma tra i 20 e i 59 anni viene avvertita di più la pressione del tempo, che nel pieno dei propri impegni sembra non bastare mai.

6 agosto 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us