Curiosità

Perché il taxi si chiama così?

Deriverebbe dalla casata Thurn und Taxis (da cui la parola "taxi") che, nel XVIII, oltre a distribuire la posta in tutta Europa, si dedicò anche al trasporto passeggeri.

Ci sono diverse versioni riguardo l'origine della termine taxi. Esiste un'ipotesi di carattere storico, legata al sistema di distribuzione della posta, che vede protagonista la casata nobiliare tedesca Thurn und Taxis (da cui deriverebbe la parola "taxi").

Dalla posta alle persone. La famiglia, discendente da principi del Sacro Romano Impero, fin dal Quattrocento, ebbe l'incarico di diffondere e gestire il sistema postale in Europa e ne mantenne il monopolio fino al 1866.

Ma cosa c'entra la posta con il trasporto privato dei passeggeri? Prima della nascita delle vetture a motore, chi aveva urgenza di spostarsi si avvaleva di una carrozza trainata da cavalli. Alla fine del XVIII secolo, la famiglia Thurn und Taxis, che gestiva migliaia di carrozze e cavalli con cui distribuiva la posta, diversificò il suo business, utilizzandole anche per il trasposto passeggeri.

Origini italiane. Pochi sanno che la nobile famiglia, pioniera nel settore della distribuzione della posta, era di origine italiana. I due fratelli bergamaschi Zanetto e Francesco Tasso ricevettero, infatti, nel 1504 dall'imperatore Massimiliano I d'Asburgo il monopolio del servizio postale in tutto l'impero. Alla fine del XVIII secolo la famiglia Tasso (germanizzata in Thurn und Taxis) gestiva 20mila "maestri di posta", migliaia di cavalli e castelli ed era una delle più ricche d'Europa.

Altre ipotesi. Una seconda versione più filologica del termine, invece, farebbe risalire la parola "taxi" da tax (costo), contenuta nella parola tassametro, invenzione del 1891 del tedesco German Wilhelm Bruhn (1869-1951) che si diffuse in tutto il mondo ed è in uso ancora oggi.

Una terza ipotesi attribuisce l'origine di "taxi" all'aggettivo greco tachus che significa "veloce", in riferimento alla caratteristica di essere un modo veloce per muoversi.

Taxi - Usa 1913
Taxi in attesa di passeggeri alla stazione dei treni di Washington D.C. nel 1914. © Everett Collection / Shutterstock

Arriva il tassì. In Italia, nel 1908, la Fiat produsse il primo modello di taxi a motore italiano, detto Fiat Tipo 1. Vennero realizzati circa 1.600 esemplari destinati al solo uso di taxi. E nel 1940, quando si diffusero i primi impianti radio, le automobili iniziarono a comunicare tra loro per rendere più efficiente il servizio.

Durante il fascismo "taxi" fu una di quelle parole sgradite al regime: già a partire dal 1923, infatti, Mussolini aveva promosso una campagna, a suon di multe, per estirpare dal linguaggio quotidiano le parole di origine straniera da sostituire con termini alternativi, anche inventati. Per invogliare i cittadini a ripulire la lingua dalla "gramigna delle parole straniere", nel 1932  il quotidiano romano La Tribuna bandì un concorso con un premio di mille lire per chi avesse trovato la traduzione migliore per alcune parole "esotiche" tra cui taxi, la traduzione prescelta fu "tassì", che vinse su autopubblica, tassauto e publiauto.

10 ottobre 2022 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us