Curiosità

Perché il primo aprile si fanno gli scherzi? E perché nei giorni di festa si fanno gli scherzi?

Il primo aprile, che cade dopo l'equinozio di primavera, segnava l'inizio dell'anno agricolo: era una data di festa celebrata anche con gli scherzi. Ma la tradizione delle burle nei giorni di festa è molto antica. 

L'usanza degli scherzi del primo giorno di aprile - il pesce d'aprile - ha origini antiche, ma dato che non esistono prove certe, le ipotesi sono molte e diverse tra di loro. Tanto per cominciare, il primo aprile, che cade subito dopo l'equinozio di primavera, segnava l'inizio dell'anno agricolo, della rinascita della natura ed era quindi una data di festa. Perciò era celebrata anche con le burle.

Primo aprile: perché questa data? La scelta del primo aprile come giornata dedicata agli scherzi potrebbe avere diverse spiegazioni. Come riporta anche l'Enciclopedia Treccani, alcuni studiosi sostengono che il pesce d'aprile derivi da un'antica usanza di Firenze dato che proprio il primo d'aprile si mandavano i "semplicioni a comperare, in una speciale piazza, del pesce che vi era solo in effigie"; altri, invece, riportano l'origine di questa usanza a un decreto pontificio che proibiva ai cristiani di mangiare il pesce il primo aprile, giorno dedicato a ricordare il miracolo della Sacra spina avvenuto in Aquileia al tempo del patriarca Bertrando. Un altra ipotesi collega invece l'origine del pesce d'aprile alla fuga di un principe lorenese che, all'epoca di re Luigi XIII, avrebbe attraversato a nuoto la Meurthe.

Perché alle feste si fanno scherzi? Scherzi e burle caratterizzano il primo aprile, il Carnevale, ma anche il Capodanno, Halloween… «Carnevale è un episodio incastonato in un intero semestre di riti, da Halloween, che dà la stura al ritorno degli spiriti, fino a Pasqua, e Pentecoste: un unico rito fondamentale di morte e rinascita», sottolinea l'antropologo Giovanni Kezich. Queste ricorrenze cristiane si sono innestate su precedenti feste pagane legate alle stagioni: i solstizi d'inverno e d'estate, l'equinozio di primavera. 

Che cos'erano i Saturnali? La più rappresentativa di queste feste erano i Saturnali, festeggiati dai Romani dal 17 al 23 dicembre: Saturno era il dio del tempo, della rigenerazione e dell'agricoltura. Durante l'inverno usciva dal sottosuolo e doveva essere celebrato per tornare sotto terra dove avrebbe protetto e fatto poi germogliare i semi. Secondo il mito, Saturno, cacciato dall'Olimpo, arrivò nel Lazio dove instaurò l'Età dell'oro: la terra offriva cibo senza bisogno di coltivazione, non c'erano guerre, malattie né differenze sociali. Perciò, in suo onore, durante i Saturnali le differenze di classe erano abolite: il capo dei festeggiamenti era uno schiavo, estratto a sorte, che si vestiva con una maschera buffa. I ricchi organizzavano banchetti in cui facevano da servitori ai propri schiavi, a simboleggiare il rimescolamento della natura.

Burle e travestimenti servivano quindi a trasgredire l'ordine sociale, le regole, per preparare l'arrivo di un nuovo mondo rigenerato dalla natura.

Tratto da Scherzetto o dispetto?, di Vito Tartamella, in edicola su Focus 366. Perché non ti abboni?

29 marzo 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us