Curiosità

Perché il gabinetto è anche detto cesso?

Il termine "cesso" - per indicare il gabinetto - è considerato sgradevole e volgare. In realtà ha un'origine neutra perché deriva dal latino "secessus", che significa "appartato".

Non c'è dubbio: meglio evitare di usare la parola cesso per indicare il gabinetto. A giorni nostri, infatti, cesso è una parola considerata sinonimo di un qualcosa di sgradevole e volgare.

Luoghi appartati. Eppure, questa volgarizzazione del nome del gabinetto - invenzione così importante che nel 2013 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito che il 19 novembre sia La giornata del Gabinetto - , ha in verità un’origine neutra: cesso deriva infatti dal latino secessus, traducibile come appartato, e si deve al fatto che i gabinetti solitamente sorgevano in luoghi isolati e ritirati (da cui anche il termine ritirata).

Cesso, gabinetto, latrina
Questa curiosità è tratta da: Focus Storia D&R n.5 (Settembre 2019). © Focus Storia

Al pari di cesso, un altro appellativo considerato poco elegante è latrina, ma anch’esso nasce senza valore denigratorio: deriva dal latino lavatrina, espressione che indicava qualsiasi luogo utile a lavarsi, incluso il bagno (e, per estensione, il gabinetto).

Inglesi e francesi. Quanto al termine wc deriva invece dall’inglese water closet, che tradotto significa ripostiglio d’acqua (con riferimento allo sciacquone), mentre toilette viene dal francese toile, cioè la tela con cui si ricoprivano i mobiletti con specchio usati per la cura personale.

8 agosto 2019 Focus Storia D&R
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us