Curiosità

Perché il colore del Natale è il rosso in tutto il mondo?

A Natale tutto si veste di rosso, ma un tempo il colore di questa festività cristiana era il bianco. Poi arrivarono la Coca-Cola e la Stella di Natale.

Per le celebrazioni del Natale, i paramenti liturgici cristiani sono sempre stati bianchi. Nel corso del '900, però, il colore delle festività natalizie in tutto il mondo è diventato il rosso. Perchè? Per piegare questo cambiamento si risale ad almeno due eventi. Forse il più importante e noto avvenne nel 1930, quando il marketing della Coca-Cola scelse Babbo Natale come testimonial della sua bibita e in questa occasione l'illustratoreamericano Haddon Sundblom ne codificò il colore dell'abito, ispirandosi al rosso vescovile delle vesti di san Nicola, il santo "protettore dei bambini"e già associato al Natale nel Nord Europa e negli Stati Uniti. Così Santa Claus e Coca-Cola partirono alla conquista del mondo.

La stella di Natale rossa. Quasi parallelamente, la pubblicità commerciale "scoprì" la Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima). Questa pianta ornamentale, infatti, non è abbinata al Natale perché rossa, ma, al contrario, perché essa stessa ha trasmesso il suo colore alla festa cristiana. Lo fece nel 1899, quando, dopo essersi diffusa dal Messico agli Stati Uniti, venne utilizzata per addobbare la Basilica di San Pietro per le festività natalizie: il risultato fu talmente bello e scenografico da guadagnarle la fama e il suo nome attuale.

25 dicembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us