Curiosità

Perché il cervello desidera cibi grassi e dolci?

Una dieta sana ed equilibrata avverte: mangiare pochi cibi grassi e pochi zuccheri. Ecco perché il nostro cervello non è d'accordo.

La larga dai cibi grassi e dagli zuccheri? Facile a darsi, meno a farsi. Ed è, come sempre, tutta colpa del nostro cervello, dato che mangiare cibi molto dolci o grassi fa crescere i livelli di dopamina, un neurotrasmettitore prodotto in diverse aree cerebrali che ha un ruolo fondamentale in numerose funzioni. Nel caso del cibo sono interessate quelle legate al meccanismo cerebrale di motivazione e ricompensa: stimoli come il sesso, ascoltare buona musica o, appunto, mangiare cibi particolarmente saporiti, generano piacere grazie, appunto, all'aumento della produzione di dopamina.

Il palato sedotto. Al contrario, un basso livello del neurotrasmettitore si può tradurre in depressione, mancanza di attenzione e altri stati d'animo negativi. Salato, dolce, grasso, sono quindi sapori in grado di sedurre, letteralmente, il nostro palato. La dopamina, però, non si può accumulare nell'organismo e, con il tempo, si rischia una "dipendenza" dagli alimenti che danno la maggiore sensazione di benessere: il rilascio del neurotrasmettitore cala benché si assumano quantità sempre maggiori di quel determinato cibo, per questo possiamo sentire il bisogno di mangiarne sempre di più.

19 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us