L'effetto è provocato da due fenomeni legati al profilo delle pale, con un bordo rotondo che si assottiglia verso l’esterno. Il primo permette all’oggetto di rimanere in aria abbastanza a lungo da poter completare la traiettoria. Questo accade perché, quando il boomerang ruota su se stesso, nella parte superiore la densità dell’aria è minore rispetto alla parte inferiore, e il “risucchio” tiene in volo l’oggetto.
Dal profilo dell’ala dipende anche il secondo fenomeno, la traiettoria curvilinea. Come accade per gli aerei, l’ala determina una spinta perpendicolare al suo piano. Il boomerang viaggia in posizione obliqua, e la spinta lo fa quindi muovere orizzontalmente.