Curiosità

Perché il 666 è il numero del diavolo?

Nell’Apocalisse di S. Giovanni (paragrafo 13, verso 18) si legge: «Chi ha intendimento conti il numero della bestia, poiché è numero d’uomo: e il suo numero è 666». La bestia sarebbe Satana, o...

Nell’Apocalisse di S. Giovanni (paragrafo 13, verso 18) si legge: «Chi ha intendimento conti il numero della bestia, poiché è numero d’uomo: e il suo numero è 666». La bestia sarebbe Satana, o l’Anticristo, e l’oscurità del verso nei secoli ha reso possibili le interpretazioni più fantasiose.
Poiché in ebraico le cifre si indicano con le lettere, i primi cristiani credettero di vedere in quel numero una combinazione delle lettere-cifre che formavano il nome di “Nerone Cesare”, l’imperatore che diede inizio alla persecuzione. Successivamente questo numero è stato associato ai personaggi più disparati, compreso Napoleone Bonaparte.
Negli anni scorsi, una setta di fanatici superstiziosi americani ha propalato la diceria che il numero andava identificato niente di meno che con una multinazionale produttrice di beni di largo consumo. Motivo? Nel suo marchio figurava il volto di un vecchio barbuto e secondo i membri della setta nei riccioli della barba era nascosto proprio il 666. Per mettere fine a quell’assurda pubblicità negativa si sono dovute muovere perfino le gerarchie cattoliche e l’azienda ha dovuto modificare il marchio.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us